FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] da costruzione, chimiche e agricolo-alimentari con il 72% degli importi totali, mentre dal punto di vista geografico la Campania copriva una quota intorno al 50% (L'azione creditizia dell'Isveimer, pp. 193-198).
La nuova situazione determinatasi con ...
Leggi Tutto
ROBERTO II, principe di Capua
Rosa Canosa
ROBERTO II, principe di Capua. – Figlio del principe normanno di Capua Giordano II, Roberto figura per la prima volta a fianco di suo padre in un documento [...] , 73 s., 80, 108, 111, 168, 201; G. Stanco, Gli statuti di Ariano. Diritto municipale e identità urbana tra Campania e Puglia, Ariano Irpino 2012, p. 23; S. Carocci, Signorie di Mezzogiorno. Società rurali, poteri aristocratici e monarchia (XII-XIII ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] : mantenendo l’ufficio precedentemente attribuitogli, nel 1418 divenne rettore generale in temporalibus per le province di Campania, Marittima e Benevento – incarico che avrebbe conservato anche sotto il pontificato di Eugenio IV (Borgia, 1764 ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] di armi. Dopo la sconfitta di Mentana, la sua partecipazione alla vita pubblica diminuì sensibilmente; si trasferì a Giugliano in Campania e prese in affitto una porzione del lago Patria per sfruttarlo per la pesca, riprendendo l’attività svolta anni ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] documento, rivelatosi poi falso, sulla trattativa che aveva portato alla liberazione dell’ex assessore ai Lavori pubblici della Campania e presidente della Commissione per gli appalti del post-terremoto del 1980: rapito dalle BR nel 1981, il riscatto ...
Leggi Tutto
RICCARDO II, principe di Capua
Rosa Canosa
RICCARDO II, principe di Capua. – Nacque tra la fine del 1079 e l’inizio del 1080, figlio primogenito del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda [...] cura di G.A. Loud - A. Metcalfe, Leiden-Boston-Köln 2002, pp. 59, 160; A. Galdi, Santi, territori, poteri e uomini nella Campania medievale (secc. XI-XII), Salerno 2004, pp. 156, 158 n., 161, 252; J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en Italie ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] di P. Capodiferro, sulla riva sinistra del Garigliano, e vi istituì il Museo di opere d'arte e di antichità della Campania. Nella terra natale si impegnò nel restauro della chiesa della Ss. Annunziata e istituì opere di carità, quali un ospedale ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] 281-321; E. Pontieri, Sulle origini della Compagnia dei Bianchi della Giustizia in Napoli e sui suoi statuti del 1525, in Campania sacra, III (1972), pp. 1-60; M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, I, Roma 1978, pp. 164-171; A. Cistellini ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] inediti, ibid., pp. 126 s.; M.A. Pavone, Gli ultimi studi su Angelo e Francesco Solimena, in Archeologia e arte in Campania, Salerno 1993, pp. 251-294; M. Basile Bonsante, La lettera di Pompeo Sarnelli ad A. S. Arte e devozione nell’esperienza ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] 214 n., 215, 401-405; G. Romeo, Per la storia del Sant'Ufficio a Napoli tra Cinque e Seicento. Documenti e problemi, in Campania sacra, VII (1976), pp. 25-27; Cronologia dei vescovi casertani, Napoli 1984, pp. 50-52; L. Firpo, Il processo di Giordano ...
Leggi Tutto
campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, che vibra e dà suono quando è percosso,...
campana2
campana2 s. f. [dall’agg. campano]. – Nome di alcune varietà di pere (propr. agg., pere c., cioè «della Campania»), dette anche buone cristiane (v. buoncristiano).