SIGLIENTI, Antonio
Giuliana Altea
(Nino). – Nacque a Sassari il 13 ottobre 1903, da una famiglia della buona borghesia: il padre Alberto era avvocato, così come il fratello Stefano (1898-1971), futuro [...] figurini che disegnò per varie rappresentazioni scaligere (Aida, La cena delle beffe, Arianna e Barbablù, Il diavolo nel campanile) sono lontani dal naturalismo venato di echi liberty di Caramba: per quanto attentamente studiati nel dettaglio (per l ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] . 1754.
Opere: a Palermo, Colonna dell'Immacolata in piazza S. Domenico; prospetto della chiesa di S. Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto della chiesa del Purgatorio (o del Suffragio); chiesa della Luce (distrutta nell ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] L'arte in Lucca, Lucca 1882, p. 217 n. 1; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'archivio dell'Opera;Berlin 1909, pp. LXXXIII, 109, n. 575;R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938, pp ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] commissione di quattro Apostoli in marmo per la cappella Orsini nella cattedrale di Traù (Trogir) in Croazia, oggi visibili sul campanile (Avery, 1999c, p. 39, doc. 35).
Nel 1560 Vittoria è documentato quale autore di una testa lapidea per il portale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] sull'attuale corso Rinascimento venne costruita sotto Gregorio XIII e dal 1585 si lavorò alla parte decorativa. Del 1587 è il campanile, al quale non si pensava di darne uno simmetrico (Tomei, 1941, p. 281). Entro il 1595 le logge, del cortile furono ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] attendibile il racconto, fatto da Verdi stesso ad Arrigo Boito, di come nella primavera del 1814 la madre, rifugiandosi nel campanile, sottrasse il bimbo alle violenze dei soldati russi (M. Conati, Interviste e incontri con Verdi, 2000, p. 397).
Le ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] scala, alle sale di lettura del piano superiore. Il cantiere si avviò dalla testata rivolta alla piazza e al campanile e nel 1539 raggiunse lo spigolo nordorientale, dove Jacopo risolse abilmente il rompicapo angolare, connaturato alla logica dell ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] facciata del palazzo Sagredo a S. Sofia, nel 1742 dell’ampliamento della cantoria della chiesa dei Mendicanti, del rifacimento del campanile di Borgo Valsugana e di un disegno per la chiesa di S. Servolo. Nel 1749 venne consultato per un progetto ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] 1641 al 1661 all'ampliamento della chiesa di S. Ambrogio a Merate per la quale rifece la facciata ed eresse il campanile.
In Valsolda il B. rifece la chiesa del santuario della Caravina a Cressogno (1639), e diede il disegno per un rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1835, non ancora laureato, operò per la ricostruzione della facciata della chiesa di S. Caterina e nel 1842 per il campanile (P. Mattalia, Vigone. Notizie storiche, civili e religiose, Torino 1912, p. 340). A Carmagnola compilò nel 1864 la relazione ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...