RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] a Milano, città nella quale proseguì in maniera esponenziale l’espansione industriale della Recordati.
Fonti e Bibl.: A. Campanile, Simpamina, ‘sceneggiatore n. 1’, in Milano sera, 13 maggio 1949, p. 1; D. Buzzati, Scattano cento corridori sulla ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] via del Corso di fronte al palazzo Ruspoli. Nel novembre del 1735 ordinò trentanove piastre di piombo per coprire il campanile della collegiata di Vignanello; l'anno seguente nacque la sua ultima figlia. Nel 1736 è documentato a Roma come architetto ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] Iunii, I, Antverviae 1695: pp. 235-60; F. Ughelli-N. Coleti,Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 894-906; L. Festa Campanile,Lettera al sig. L. Volpicella intorno ad una opin. del Pardessus relativa a Trani, Trani 1856, p. 72; G. Cappelletti,Le ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Giovanni Francesco
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 18 novembre 1565, primogenito di Camillo e di Eleonora d’Alessandro.
Membro di una famiglia del patriziato cittadino ascritta [...] patria, Sentenza proferita nel 1640 dal Viceré di Napoli contro D. Giovanni Orefice, ms. XV.B.6, cc. 301r-303v.
F. Campanile, Dell’arme, overo insegne dei nobili, Napoli 1618, pp. 200 s.; C. de Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e di Isabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] congiura giacobina del 1794 nel Regno di Napoli, Bari 1986, pp. 231 n. 1, 235; M. De Maio, I Maffei di Solofra, in Il Campanile, XVII (1986), 3-4 (marzo-aprile); Id., I Maffei di Solofra, Solofra 1997, pp. 23-33; Id., Illuministi e '99 a Solofra, in ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] il monastero di Brandolo; il 22 genn. 1380, durante la battaglia, egli fu colpito da alcune pietre cadute dal campanile, che era stato centrato dalla artiglieria nemica, e rimase ucciso. La sua morte contribuì al fallimento della spedizione genovese ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] . Un preludio al barocco (catal.), Sesto Fiorentino 1989, pp. 38 s., 44; C. Casini, in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 72, 74, 81; C. Pizzorusso, A Boboli e altrove. Sculture e scultori fiorentini ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] stazione, tutto portici e archi, con una torre angolare che sarebbe entrata in competizione con l’abside e il campanile di S. Maria Novella. La polemica dilagò nei giornali nazionali, finché il ministro delle Comunicazioni Costanzo Ciano accettò di ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] si attiene alle indicazioni di Morigia per la Metropolitana di Urbino), la sacrestia, il coro d’inverno e da ultimo il campanile isolato, eretto dalle fondamenta, e vi ricostruì l’ospedale di S. Salvatore. Agli stessi anni risalgono la chiesa e il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] scuola ed a tutti gli studiosi che ne volessero usufruire. Di essa egli stava allora ancora provvedendo alla sistemazione materiale nel campanile della chiesa. Composta di opere a stampa e di qualche codice, essa fu smembrata nel 1830, andando per la ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...