GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] cortile di palazzo Monti (dal 1721), per l'appartamento del gonfaloniere nel palazzo pubblico; fornì anche i disegni per il campanile della chiesa di S. Cristina della Fondazza (1723). Della prospettiva in palazzo Mattei si conservano l'impianto e il ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] a Cremona, che era stato distrutto da un incendio, con il giovane Voghera (1823). Sempre a Cremona si ricordano il campanile della chiesa di S. Ilario (1824) e i progetti (1828-33) per la trasformazione in ospedale di palazzo Affaitati Ugolani ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] lavorò con impegno ed entusiasmo, nel tentativo di elaborare soluzioni stilisticamente efficaci. Non vi riuscì, eccetto che nel campanile (1840) e nella cappella di S. Benedetto, autenticamente rappresentativi della sua ricerca figurativa.
Il primo ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] , Fede, Speranza, Carità, Angeli, Ss. Luigi Gonzaga, Stanislao Kostka, Angioletti; Schilpario, S. Antonio da Padova, campanile, Ss. Antonio da Padova; Schwyz-Dorf, S. Martino, Ss. Giuseppe, Gioacchino, Crispino, Crispiniano, Luigi Gonzaga, Carlo ...
Leggi Tutto
NELLI, Giovan Battista
Francesco Paolo Di Teodoro
NELLI, Giovan Battista. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1661, unigenito di Agostino, matematico e allievo di Evangelista Torricelli, e di Costanza Ruoti.
Stante [...] in pianta e alzato (fig. XIV); prospetto e pianta dell’altare e del coro (fig. XV); piante, sezione e prospetto del campanile del duomo (fig. XVI); pianta e prospetto-sezione del battistero di S. Giovanni (fig. XVII). L’opera venne ristampata circa ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] in argento da Francesco Juvarra, fratello del più celebre architetto Filippo.
Nel frattempo Poleni aveva seguito il restauro del campanile di S. Marco, che era stato colpito da un fulmine nel 1745. L’anno successivo aveva dato parere positivo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] delle miniature, mentre Miglio (1975, pp. 21-36) ha indicato gli anni 1344-47 in base alla supposta raffigurazione del campanile di Giotto per il nuovo duomo e a una successiva immagine priva della figura della Madonna di Bernardo Daddi, datata al ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] , si possono attribuire al maestro: il Redentore nel catino absidale e la Madonna col Bambino nella nicchia del campanile, la quale svolge un motivo iconografico-stilistico già attuato nel battistero parmense.
L'azione che sull'architrave del ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] ricordare almeno - fra quelle non discusse qui sopra - quella di Gioseffi relativa agli affreschi nella cappella del campanile in S. Agostino a Rimini, generalmente riconosciuti a Giovanni, ma che tuttavia conservano soprattutto per alcune parti ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] e il 1598, Sarti e Marasi collaborarono con Zaccarella, Bernucci e Giovan Leonardo Curcio al completamento e alla decorazione del campanile trecentesco di S. Chiara (Strazzullo, 1967, pp. 27 s.); mentre nel 1599 eseguirono per la famiglia D’Alfonso ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...