ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] dei notai, l'Incoronazione della Vergine e due animali araldici nella tomba di P. Canetoli ora nella base del campanile della basilica di S. Francesco, un Presepe nel Museo civico. Avendo così raggruppato opere di considerevole valore artistico, il ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] . ab. Moschini, depositati nella libreria di S. Michele di Murano", relative a un intervento del C. per l'erezione del campanile dell'arcipretale di Asiago. Altra lettera autografa, della stessa Bibl. vicentina (E 145/G.s.ia.[105]), diretta dal C. a ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] cappella di S. Brigida di Svezia nella chiesa diS. Petronio in Bologna, ibid., XII (1922), p. 182; G. Zucchini, Ilcoronamento del campanile diS. Petronio, in Il Comune di Bologna, XXI (1934), 11, pp. 29-31; I. B. Supino, L'arte nelle chiese diBologna ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] 'incirca due anni. Nel 1842 assunse l'incarico di realizzare una statua in legno raffigurante S. Pietro da porre in cima al campanile della chiesa di Adria dedicata ai Ss. Pietro e Paolo. Nel 1843 il conte C. Leoni gli commissionò il restauro della ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] di S. Maria Maddalena (Baroni, 1941); tra il 1596 (28 agosto) e il 1597 (20 marzo) curò la sopraelevazione del campanile della chiesa di S. Giovanni in Conca; gli viene attribuito inoltre un intervento sulla facciata antica dell'Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
BOSIA, Agostino
Anna Bovero
Nacque il 15 ott. 1886 a Torino. Già nello studio del primo maestro, Giovanni Giani, aveva assistito alla metamorfosi del solenne "quadro storico", qual era inteso da un [...] salone de La Stampa, e scoperto nel 1935:sulla lunga parete si allineano monotone e rigide immagini simboliche, dal campanile (simbolo della religione) al fabbro (simbolo dell'industria), passando per l'invenzione peregrina del balilla pensoso sui ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Simeone (Simone)
Remigio Marini
Nato a Rovigno intorno al 1740, è definito da P. Stancovich "architetto distinto", cioè "celebre" , "illustre", secondo il vocabolario consueto del cronista. [...] lodato poi dallo Stancovich il complesso di travature e soppalchi da lui ideato per innalzare sulla snella piramide terminale del campanile di S. Eufemia la grande statua della santa, opera dei fratelli Vallani di Maniago.
Il B. morì a Rovigno nel ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] nazionali.
Morì a Firenze il 27 marzo 1961.
Fonti e Bibl.: Il Duomo di Firenze: documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall’archivio dell’Opera, per cura di G. P., Berlino 1909, rist. anast. con note a cura di M. Haines ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] , pp. 12 s.; F. Barbieri-R. Cevese-L. Magagnato, Guida di Vicenza, Vicenza 1956, pp. 271, 358; N. Scudella, Campane e campanili di Thiene, Thiene 1973, pp. n. n.; G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, pp.1104 s.; M ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Premio Castellammare, la XIX Biennale di Venezia, dove espose quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto del pittore G. Ceracchini, La Signora e la scimmia). L’impegno più importante fu la mostra personale alla ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...