CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] nel '32 nella stessa cappella ed in luoghi vari (ibid., serie I, vol. 45, ff. 22, 23) e nel '34 restauri del campanile (ibid., serie Armadi, vol. 8, ff. 52-53). Nel 1535 stima lavori misurati da Meleghino nella "Cappella della Madonna" (Frey, 1912, p ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] a termine solo nel 1560 (Heikamp, 1957, p. 159).
Come architetto fornì i progetti e sovrintese ai lavori di costruzione del campanile di S. Croce a Firenze, iniziati nel 1549 (Clausse, p. 179).
Dopo diversi incarichi in campo architettonico, il G. si ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] , pp. 141-198; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, I, pp. 221 s.; R.S. Maffei, B. F. architetto del campanile di S. Giusto, in Rass. mensile di storia… di Volterra, II (1925), 6, pp. 84-86; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] stilistica. Ma la testimonianza dell'inglese John Hinchliffe, che lo vide in piazza S. Marco intento a disegnare il campanile, dimostra che il C. continuava a osservare, disegnare e dipingere soggetti reali del paesaggio urbano (M. F. Finberg ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] nel 1899. Sempre col Rivalta disegnò il monumento per Venezia, che il C. prevedeva di erigere presso la base del campanile di S. Marco: tale collocazione incontrò forti resistenze e la giuria, dopo alcune incertezze, preferì il progetto di E. Ferrari ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] artistica di S. Maria Maggiore, I, Il battistero, in Bergomum, XIX (1925), 4, pp. 167-183; II, I portali, il campanile e la sacrestia nuova, ibid., XX (1926), 3, pp. 139-147; S. Vigezzi, La scultura lombarda dall'Antelami all'Amodeo, Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] di storia dell'arte, VI (1988), pp. 23-39; G. Poggi, Il duomo di Firenze, documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, a cura di M. Haines, II, Firenze 1988, pp. 195-197; C. Frosinini, Proposte per G. dal ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] del disegno dal 1799, ne divenne consigliere dal 1850. Nel 1854 elaborò una dettagliata relazione sulle condizioni statiche del campanile di S. Croce.
Morì a Firenze il 18 ottobre 1858, a seguito delle lesioni riportate in un incidente occorso ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] pittore e "cornixado", cioè autore della carpenteria di polittici, veniva incaricato di sovrintendere ai lavori del nuovo coronamento del campanile di S. Pietro, dove tra il 24 settembre e 26 novembre eseguì opere di pittura e doratura. Era ancora ...
Leggi Tutto
FANTASTICI, Agostino
Marco Borgogni
Nacque a Siena nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi.
Il padre Bernardino, da cui il F. apprese le prime nozioni d'architettura, dal 1771 al 1783 fu "maestro [...] , Catalogo delle opere maggiori disegnate ed eseguite da me A. Fantastici.
L'ultimo lavoro che il F. eseguì, nel 1845, è il campanile per la nuova chiesa di Castelnuovo Berardenga.
Morì a Siena il 24 luglio 1845.
Fonti e Bibl.: Siena, Bibl. comun.: E ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...