AZZOLINI, Tito
Paola Barocchi
Nacque a Bologna il 3 giugno 1837; allievo del collegio artistico Venturoli, sino al 1857 studiò architettura e prospettiva presso l'Accademia di Belle Arti avendo come [...] (1883), Gradi (1884), di quella cosiddetta dei Carracci, della Garisenda, di S. Michele in Bosco (rifece la cupola del campanile, 1890); inoltre altri lavori di restauro curò nel castello di S. Martino sopra Zena nei dintorni di Bologna, nella chiesa ...
Leggi Tutto
Debelakova, Mira Marko
Linda Cottino
Slovenia • Sarajevo, 26 dicembre 1904-Lubiana, 27 settembre 1948
Protagonista di ascensioni condotte da capocordata o a comando alternato, è stata una figura di [...] Trenta andò in Scozia e realizzò la prima salita della parete Nord del Ben Nevis (1937), poi si recò nelle Dolomiti dove compì numerose ascensioni, in particolare il Campanile di Val Montanaia. Una malattia pose fine prematuramente alla sua vita. ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] Il D. si occupò anche di architettura, per quanto nessuno dei suoi progetti sia stato effettivamente realizzato.
Alcuni (Verona: campanile di S. Giorgio, campanile per la porta di S. Giorgio e la porta Vescovo, orologio in piazza Bra, progetto per un ...
Leggi Tutto
AMICO, Giovanni Biagio
Grazia Pezzini
Architetto e teologo, nato a Trapani il 3 febbr. 1684, da famiglia molto modesta. A quattordici anni entrò sacrestano nella chiesa appartenente alla Congrega delle [...] . 1754.
Opere: a Palermo, Colonna dell'Immacolata in piazza S. Domenico; prospetto della chiesa di S. Anna; campanile della cattedrale (distrutto). A Trapani, prospetto della chiesa del Purgatorio (o del Suffragio); chiesa della Luce (distrutta nell ...
Leggi Tutto
AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze)
Anna Forlani
Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] L'arte in Lucca, Lucca 1882, p. 217 n. 1; G. Poggi, Il Duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'archivio dell'Opera;Berlin 1909, pp. LXXXIII, 109, n. 575;R. W. Kennedy, A. Baldovinetti, New Haven 1938, pp ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] sull'attuale corso Rinascimento venne costruita sotto Gregorio XIII e dal 1585 si lavorò alla parte decorativa. Del 1587 è il campanile, al quale non si pensava di darne uno simmetrico (Tomei, 1941, p. 281). Entro il 1595 le logge, del cortile furono ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buti, Buzio, Butio, Albutio, Albuzio), Carlo
Paolo Mezzanotte
Da non confondere con l'omonimo figlio di Lelio. Dai libri della parrocchia milanese di S. Nazaro in Brolio risulta sepolto il 23 [...] 1641 al 1661 all'ampliamento della chiesa di S. Ambrogio a Merate per la quale rifece la facciata ed eresse il campanile.
In Valsolda il B. rifece la chiesa del santuario della Caravina a Cressogno (1639), e diede il disegno per un rimaneggiamento ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1835, non ancora laureato, operò per la ricostruzione della facciata della chiesa di S. Caterina e nel 1842 per il campanile (P. Mattalia, Vigone. Notizie storiche, civili e religiose, Torino 1912, p. 340). A Carmagnola compilò nel 1864 la relazione ...
Leggi Tutto
BRAVI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Fontanella (Bergamo) in località Volpera il 29 nov. 1784, primogenito di Agostino e Caterina Bailo, fece i primi studi a Bergamo presso gli zii paterni Francesco [...] mettere al servizio della popolazigne la sua esperienza in campo scientifico. Dotò, infatti, la chiesa e il campanile del parafulmine di recentissima invenzione, e inoltre compì ricerche di idraulica sulla corrosione provocata dalle acque fluviali e ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] di riparazione, della chiesa dei SS. Simone e Giuda a Plazy presso Mladá Boleslav. Negli anni 1731-36 costruì il campanile della stessa chiesa, che però appena ultimato crollò danneggiando la chiesa. Fino al 1744 Francesco B. diresse i lavori di ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...