BAROCCI, Ambrogio
Anna Maria Matteucci
Nacque a Milano da Antonio; detto Ambrogio da Milano o Ambrogio da Urbino, a seconda si consideri la città della sua nascita o la patria adottiva, fu architetto [...] Ambrogio da Milano, probabilmente da identificare con il nostro artista.
Dal 1481 al 1484 il B. presiedette alla costruzione del campanile della chiesa di S. Maria della Quercia a Viterbo e nel 1487 giudicava a Perugia i lavori di un certo Benedetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] nella chiesa di S. Giovanni sempre a Venzone (ora nel duomo); nello stesso anno partecipava ai lavori per la costruzione del campanile di Tricesimo per cui riceveva un acconto nel 1517; in un documento del 28 febbr. 1514 fu stimata una sua porta ...
Leggi Tutto
Di Palma, Carlo
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 17 aprile 1925. Insieme a Gianni Di Venanzo e Pasqualino De Santis fu uno dei protagonisti della rivoluzione dell'illuminazione [...] nella difficile transizione verso la commedia e verso il grande pubblico, da La cintura di castità (1967) di Pasquale Festa Campanile a Ti ho sposato per allegria (1967) di Luciano Salce, da La ragazza con la pistola (1968) di Monicelli a ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] ancora quella gallina che aveva sul capo una mostruosa costruzione barocca: una vasca con dentro Diana e le sue ninfe, un campanile alto fino alla luna e, su esso, un cavallo che recava una scimmia in groppa.
Tra fantasie macabre talora, talaltra un ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] dell'architetto anche a Fiesse (1729), a Monno (1731), all'oratorio dell'Annunciazione a Nave (1733), ad Azzano Mella (1734), al campanile di Capriano del Colle (1737), a Dello (173 8), a Saviore (1744), e, forse, a San Zeno Naviglio (Brescia, 1735 ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Francesco
Antonella Pampalone
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del sec. XVI. La prima notizia che lo riguarda è relativa ad alcuni lavori decorativi nella cappella del SS. Sacramento [...] il C. un Pietro de Caporali, menzionato in documenti del 1638 e 1639 come intagliatore e scalpellino di capitelli dell'erigendo campanile di S. Pietro in Vaticano (O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, pp. 114, 117).
Fonti e ...
Leggi Tutto
Tofano, Sergio
Stefania Carpiceci
Attore e regista cinematografico e teatrale e disegnatore, nato a Roma il 20 agosto 1886 e morto ivi il 28 ottobre 1973. Il coraggio e l'inventiva, unite a una solida [...] , Il padre di famiglia (1967) di Nanni Loy e Partner (1968) di Bernardo Bertolucci. Rugantino (1973) di Pasquale Festa Campanile fu la sua ultima apparizione cinematografica.Il cinema non lo distolse mai dall'attività teatrale, che egli proseguì ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] fiorentina attraverso i disegni per la facciata di S. Pietro di L. Cigoli, a causa del doppio registro e dei campanili che non emergono dalla facciata ma ne sono parte integrante.
Il F. articolò il telaio di facciata attraverso rapporti proporzionali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Albertina di Vienna, in cui, su verso e recto, sono riprodotti la villa imperiale di Pesaro, il campanile del duomo di Bolzano e il campanile del municipio di Monaco. La comitiva era composta da dieci persone e, oltre ai membri citati, comprendeva ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] La perentoria ed errata affermazione del Vasari che lo dice "discepolo di Giotto",nata senza dubbio da amor di campanile, ha tuttavia implicato tutto il problema della formazione del maestro romano, originando così una "vexata quaestio" che ancora si ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...