FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] 1441 al 1444 collaborò, con il Cera ed altri maestri, alla costruzione delle volte del presbiterio, delle relative scale e del campanile della chiesa di S. Pancrazio. Il lavoro si protrasse per tre anni sino al pagamento avvenuto nel giugno. Nel 1439 ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] prodotti dell'officina tipografica di Matelica.
Nel 1475 il C., quale commendatario del monastero di Roti, fece costruire il campanile, ancora esistente, della chiesa di S. Maria in Piazza, ora cattedrale di Matelica, che apparteneva al suo monastero ...
Leggi Tutto
Rustichelli, Carlo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Carpi il 24 dicembre 1916. Reminiscenze dei grandi classici, suggestioni neoromantiche e sconfinamenti nel repertorio folclorico costituiscono le [...] figlio Paolo, si è progressivamente diradata. Da ricordare, la colonna sonora di Il petomane (1983) di Pasquale Festa Campanile e quella scritta per La donna delle meraviglie (1985) diretto da Alberto Bevilacqua, dove però la parte fondamentale del ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] a cura di M. Manfredi, pp. 18, 21, 29 ss.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., Firenze 1651, p. 279;F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili, Napoli 1680, pp. 70 s.; B. Candida Gonzaga, Mem. delle famiglie nobili delle provincie merid ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] nella sua espansione, si completò l'edificazione del chiostro nel 1453 e si avviò la costruzione di un nuovo campanile, terminata nel 1456. Tra i suoi seguaci si deve segnalare, in particolare Pietro Dolfin, che divenne nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] dalle principali autorità della Repubblica, che gli valsero la nomina a cavaliere, vanno segnalati l'affresco, perduto, nella loggetta del campanile di S. Marco, con Il doge F. Molin, Venezia, la Gloria, la Carità e la Prudenza (De Kunert, p. 557 ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Tra il 1655 e il 1662 compì vari lavori per la chiesa di S. Pietro Martire, tra cui la ricostruzione del campanile e le ristrutturazioni nel convento adiacente (Cantone, 1966, pp. 227, 230).
Nel 1655, tornato dalla spedizione nei presidi di Toscana ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] : l'aggiunta della volta dell'aula e della cupola, barocche, sono poco intonate. Il santuario di Desenzano e il suo campanile (1795)vennero progettati da Giovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure la chiesa di Calcinate. La chiesa di ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] un'iscrizione tuttora leggibile nel cartiglio, sostenuto da una figura maschile, scolpito sull'ultima colonnina istoriata verso il campanile del primo ordine di logge.
I lavori di ricostruzione della chiesa, promossi dal vescovo Anselmo già alla metà ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] monumento funerario romano, la stele di Didio Vicario, egli, spinto sia dalla sua specifica competenza sia dall'amore di campanile, si appassionò alle querelles nate intorno alla scoperta, come testimonia la Lettera alla "Gazzetta d'Alba" (Alba 1897 ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...