DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] attraverso nuovi acquisti a Gragnano e in altri luoghi.
Come arcivescovo D. diede inizio alla costruzione del nuovo campanile della cattedrale, che fu completato definitivamente solo nel 1276. Portò avanti anche lImpegno del suo predecessore Roboaldo ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] prodotti dell'officina tipografica di Matelica.
Nel 1475 il C., quale commendatario del monastero di Roti, fece costruire il campanile, ancora esistente, della chiesa di S. Maria in Piazza, ora cattedrale di Matelica, che apparteneva al suo monastero ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] nella sua espansione, si completò l'edificazione del chiostro nel 1453 e si avviò la costruzione di un nuovo campanile, terminata nel 1456. Tra i suoi seguaci si deve segnalare, in particolare Pietro Dolfin, che divenne nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] orientale, posta quindi di fronte al suo ingresso - con un altare dedicato a S. Michele Arcangelo -, e un campanile collocato al centro ed elevato su otto grandi colonne, che il Carbonara ritiene trattarsi: "con tutta probabilità dell'anticipazione ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] il cardinale aleriense. Il D., che possedeva una casa in Borgo Sistino e degli "orti" presso l'attuale vicolo del Campanile, continuò la vita in Curia, officiando, assistendo e partecipando a numerose cerimonie.
Nel giugno del 1491 il D. dette corso ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro. – Nipote di Agostino Pallavicino, doge dal 1637 al 1639, nacque a Genova nel 1602 dal marchese Niccolò (m. 1653) e da Maria [...] consacrata, il 2 ottobre, dal cardinale Sperello Sperelli di Assisi. La ristrutturazione comportò la distruzione del campanile romanico, il rifacimento della facciata, disegnata con prospetto a due ordini sovrapposti, e la costruzione delle cappelle ...
Leggi Tutto
GADDI, Girolamo
Vanna Arrighi
Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520.
La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] .
Tra i lavori di cui si fece promotore sono da ricordare il completamento del ciborio e la costruzione del campanile della chiesa cattedrale di Cortona. Fu anche mecenate, seguendo in questo una radicata tradizione di famiglia: G. Vasari gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] il pacifico svolgimento dell'apostolato di G., che già nel 1299 poté ultimare la costruzione di una prima chiesa con campanile nella città regia, dove sino al 1305 battezzò circa seimila persone, in particolare una quarantina di fanciulli tra i sette ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] 2012, p. 179). Nel monastero annesso alla chiesa di S. Andrea in Vineis, gravemente danneggiato nel 1594 per il crollo del campanile, nel 1607 fece costruire e decorare a sue spese le volte del dormitorio e del corridoio; realizzò inoltre la fabbrica ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] ordinaria amministrazione, il C. si dedicò alla ricostruzione della cattedrale, alla quale fu aggiunto anche un nuovo e imponente campanile.
Verso il 1276 il C. affidò a Pietro di Morrone il monastero di Faifoli presso Limosano, consacrando abate il ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...