BOSSI (de Bossi)
JJ. Krcálová-V. Nanková
Nome di numerosi artisti operosi nell'Europa settentrionale nei secoli XVI-XVIII e oltre.
Giacomo, figlio di Bernardino, originario di Monte presso Balerna, è [...] di riparazione, della chiesa dei SS. Simone e Giuda a Plazy presso Mladá Boleslav. Negli anni 1731-36 costruì il campanile della stessa chiesa, che però appena ultimato crollò danneggiando la chiesa. Fino al 1744 Francesco B. diresse i lavori di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] in un solo anno, il 1° giugno 1695 con un arco trionfale a tre fornici, l'attico con orologio e un alto campanile a vela. Sul lato posteriore è ancora in funzione lo scalone a due rampe, mentre il cortile semicircolare, con fontana sullo sfondo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] impegnato a fornire a Melchiorre da Faenza modelli per vasi di maiolica (Campori, 1879) e a realizzare un modello in legno del campanile del duomo, utile a fare il punto su quanto era stato costruito e su quanto rimaneva da fare (Cittadella, 1868, I ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] ,n. 89, 30 marzo 1904; L. Pittoni, Jacopo Sansovino scultore, Venezia 1909, pp. 221, 415; G. Lorenzetti, La loggetta al campanile di San Marco, in L'arte, XIII (1910 ), pp. 108-133; J. von Schlosser, Werke der Kleinplastik in der Skulpturensammlung ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] nel campo del restauro su monumenti locali. È del 1913, infatti, il restauro con completamento del campanile del duomo di Verona; il progetto, non particolarmente rispettoso della ricerca storica sulle preesistenze, proponeva una ristrutturazione ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] 355). Nello stesso anno Piantavigna fornì un progetto per una serie di lavori nel duomo Vecchio: due porte da porsi nel campanile e nella cappella delle Ss. Croci; due cappelle, «unam a meridie parte et alteram a monte parte foraminum in veteri muro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] e antichità classiche, XII (1983), pp. 257-276; A. Caleca, Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa, il battistero, il campanile, a cura di E. Carli, Firenze 1989, pp. 21 s.; Italia romanica, X, La Sardegna, R. Serra, Il pergamo di G ...
Leggi Tutto
LANDO (Orlando) di Pietro
Simona Moretti
Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] disegno architettonico cosiddetto "pergamena senese" (Siena, Museo dell'Opera del duomo, n. 154), dopo un'iniziale assegnazione a Giotto con riferimento al campanile di S. Maria del Fiore, è stato attribuito a L. e identificato come progetto per il ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Vincenzo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] stato di libertà.
Intanto un altro importante lavoro gli viene affidato: con la sagrestia della chiesa e il chiostro dei morti, il campanile di S. Francesco per il quale l'11 maggio 1397 gli è fatto un primo pagamento, ma forse l'opera fu iniziata ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Cavalieri di Pisa. Per questo edificio, oltre alle opere già citate, il F. eseguì infatti quattro finestre marmoree nel campanile e i rilievi ornamentali dell'organo e della cantoria (vi lavorava nel 1570); sovrintese inoltre ai lavori della facciata ...
Leggi Tutto
campanile
s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...