• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
549 risultati
Tutti i risultati [1707]
Biografie [549]
Arti visive [666]
Architettura e urbanistica [205]
Storia [139]
Geografia [116]
Archeologia [123]
Religioni [81]
Europa [77]
Cinema [63]
Arte e architettura per continenti e paesi [61]

LANDO di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO (Orlando) di Pietro Simona Moretti Nacque da un certo Pietro, forse a Siena o comunque in territorio senese, in una data imprecisata, fatta risalire ipoteticamente intorno al 1280 (Leone de Castris, [...] disegno architettonico cosiddetto "pergamena senese" (Siena, Museo dell'Opera del duomo, n. 154), dopo un'iniziale assegnazione a Giotto con riferimento al campanile di S. Maria del Fiore, è stato attribuito a L. e identificato come progetto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco Sandro Bellesi Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] Cavalieri di Pisa. Per questo edificio, oltre alle opere già citate, il F. eseguì infatti quattro finestre marmoree nel campanile e i rilievi ornamentali dell'organo e della cantoria (vi lavorava nel 1570); sovrintese inoltre ai lavori della facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Venezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Venezia Giovanni Mariacher Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV. Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] al basamento della facciata meridionale (Romanini, 1955, p. 618).A B. si deve inoltre l'intera costruzione del campanile, dove pure non mancano elementi di influsso veneziano, specie nelle ampie finestre della cella, con trafori polilobati, simili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – PIETRO ANTONIO SOLARI – BARTOLINO DA NOVARA – CISTERCIENSE – LOMBARDIA

GERMANETTO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERMANETTO, Giovanni Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] e sostenne la necessità di far sorgere una sezione del partito socialista e una lega rossa ovunque vi fosse "un campanile, segnacolo di conservazione sociale" (Storia del movimento operaio…, II, p. 403). Nello stesso anno assunse la direzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZZI, Luigi Chiara Basta Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] edilizia sacra intervenendo, a volte, nelle stesse chiese ove operò il padre - nel 1908 partecipò con uno studio del campanile di S. Lazzaro all'esposizione del Circolo artistico; alle mostre di questa istituzione locale Camillo prese spesso parte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Purini, Franco

Enciclopedia on line

Purini, Franco Architetto italiano (n. Isola del Liri 1941). È fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano e in particolare della cosiddetta architettura disegnata. Attraverso i suoi scritti e, soprattutto, [...] di edilizia residenziale economica a Piscinola-Marianella, Napoli (1988); la Cappella di S. Antonio da Padova con sagrato e campanile a Poggioreale, Trapani (1988); il restauro delle ex Scuderie medicee a Poggio a Caiano (2000); un edificio per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – REGGIO DI CALABRIA – POGGIO A CAIANO – ISOLA DEL LIRI – RAZIONALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Purini, Franco (2)
Mostra Tutti

DOTTI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Carlo Francesco Anja Buschow Oechslin Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] incarichi come la costruzione di una nicchia nel portico della chiesa di S. Nicolò, del 1732, o il progetto per il campanile del duomo di Medicina del 1752, che fu ultimato da Angelo Venturoli nel 1777. Poco spettacolari furono anche le opere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ORDINI ARCHITETTONICI – ALFONSO TORREGGIANI – PROSPERO LAMBERTINI – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTTI, Carlo Francesco (1)
Mostra Tutti

GASSMAN, Vittorio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio) Enzo Siciliano Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] , di vitalità interpretativa per cui, ancora con Monicelli, poi con Dino Risi, con Ettore Scola, fino a Pasquale Festa Campanile, Luciano Salce e al più giovane Pino Quartullo, soltanto sullo schermo G. trovò modo di esprimere l'altro da sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – C'ERAVAMO TANTO AMATI – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASSMAN, Vittorio (4)
Mostra Tutti

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo Luciano Berti Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] ; ed in seguito incontrò successo, poiché fu imitato dal Dosio nel palazzo Giacomini-Larderel a Firenze. A Baccio si devono anche il campanile di S. Miniato al Monte (il modello è del 1518; iniziato nel 1524, interrotto nel 1527 per l'assedio) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – FILIPPO BRUNELLESCHI – GIULIANO DA MAIANO – FRANCESCO CAMPANA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo (2)
Mostra Tutti

LORENZO di Bicci

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Bicci Grazia Maria Fachechi L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] - P. Barocchi, Firenze 1967, pp. 315-322; G. Poggi, Il duomo di Firenze: documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera (1909), a cura di M. Haines, Firenze 1988, I, pp. XXVII, CVI-CVIII, CXX, 10, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHERARDO STARNINA – MARIOTTO DI NARDO – SPINELLO ARETINO – LORENZO MONACO – NICCOLÒ GERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO di Bicci (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 55
Vocabolario
campanile
campanile s. m. [der. di campana1]. – 1. Costruzione destinata a sostenere le campane delle chiese, costituita in genere da una torre (torre campanaria), ma talvolta anche da un muro unito al corpo della chiesa o separato da esso, traforato...
campanilismo
campanilismo s. m. [der. di campanile]. – Attaccamento esagerato e gretto alle tradizioni e agli usi della propria città.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali