GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] . 38 s. n. 4 e Kibre, 1978, pp. 219-221. Altre testi galenici tradotti da G. sono il De complexionibus (elenco Sudhoff, n. 47), sul quale, oltre a Sezgin, versione latina proposta nel XIII secolo daCampanodaNovara. I socii ricordano anche un Liber ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] non trasmetteva affatto la sua luce; niente esisteva al di là della sua superficie convessa. Come affermò nel XIII sec. CampanodaNovara (1210 ca.-1296) nella sua Theorica planetarum, l'empireo era il 'luogo' comune e più generale per tutte le cose ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] colonne mantengono relativamente sempre lo stesso rapporto e sono dunque in proporzione ordinata.
La «proporzione continua» per CampanodaNovara (m. 1296), il cui commento ha costituito per lungo tempo lo standard interpretativo, consiste invece non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] su Euclide: è infatti in questi anni che egli prepara il suo commento all’Euclidis Megarensis (13° sec.) di Giovanni CampanodaNovara, che verrà pubblicato a Venezia nel 1509, anch’esso per i tipi di de’ Paganini. La stampa del volume, dedicato ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] 407 s.) facendo riferimento a uno del temi più discussi, cioè le due traduzioni latine di Euclide, quella medievale di CampanodaNovara e quella umanistica di Bartolomeo Zamberti (il riferimento è all'edizione parigina del 1516).
Se precoci sono gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] smentire con essi le teorie tolemaiche mediante nuove osservazioni. Parte di questi strumenti, come quelli attribuiti a CampanodaNovara e a Giovanni de Muris riprendono la struttura di quelli esposti nell’Almagesto. Altri, perfezionati nella scuola ...
Leggi Tutto
Witelo (dim. di Wito o Wido «Guido»; latinizz. Vitellio, it. Vitellione) Filosofo e matematico (n. in Slesia 1220-30 ca
m. dopo il 1277). Dopo aver studiato filosofia, matematica e fisica a Padova, [...] naturale». Tra i riferimenti di W., oltre l’Ottica di Alhazen, gli Elementi di Euclide (nella traduzione di CampanodaNovara), l’Ottica, la Catottrica e le Coniche di Apollonio di Perge, la Catottrica di Erone di Alessandria (attribuita ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] maggiore generalità.
Nella teoria dei numeri, il principio d'induzione completa può essere sostituito da un altro introdotto daCampanodaNovara (v.) e poi da P. Fermat nelle sue Osservazioni su Diofanto, il principio della discesa. Esso dice che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] di una serie di intellettuali che scrissero sull'argomento: Guglielmo di Moerbeke, cappellano pontificio, Giovanni Peckham, Vitelio e CampanodaNovara.
Il 14 maggio 1277 il crollo di un tetto o di una parte dell'appartamento papale coinvolse il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] a questo scopo fu ideato l'equatorium (parola che indica una grande varietà di strumenti); quello ideato daCampanodaNovara e dai suoi precursori spagnoli riproduceva esattamente i moti tolemaici delle circonferenze dei pianeti, ciascuna con il suo ...
Leggi Tutto
staio
stàio (ant. staro) s. m. [lat. sextarius: v. sestario] (pl. gli stai, le stàia, ant. le stàiora, da cui si è avuto anche un sing. retroformato stàioro). – 1. a. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione...
beacher
s. m. e f. Giocatore di beach volley, sport simile alla pallavolo giocato sulle spiagge. ◆ domani s’alzerà ufficialmente il sipario sulla seconda edizione del Mondiale Under 21 di beach volley, che fino a domenica prossima vedrà sui...