• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Botanica [7]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e fitonimi [3]

LOBELIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOBELIACEE (lat. scient. Lobeliaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, stabilita da A.L. de Jussieu e ammessa da A. De Candolle, ma dai botanici moderni quasi concordemente [...] considerata come una tribù (Lobelioidee) della famiglia Campanulacee, dalla quale si distingue per le antere concresciute ai margini e per le corolle zigomorfe. Ne fanno parte 22 generi, dei quali il solo rappresentato anche in Europa è Laurentia; il ... Leggi Tutto

sinandria

Enciclopedia on line

sinandria In botanica, saldatura di più stami con un corpo unico, detto sinandrio, come si ha nel genere Ruscus e in certe Aracee; anche, fusione anormale di stami. Quando lo stame, è più o meno fuso e [...] concresciuto si dice sinandro (per es., nelle Campanulacee o nelle Asteracee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CAMPANULACEE – ASTERACEE – ARACEE – STAMI

ORTAGGI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTAGGI Giuseppe PAPAROZZI Fabrizio CORTESI Giulio CAPODAGLIO . S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] piante ortensi sono botanicamente riunite nelle famiglie seguenti: Borraginacee: Borrago officinalis (borragine). Campanulacee: Campanula rapunculus (raperonzolo o raponzolo). Chenopodiacee: Atriplex hortensis (atreplice); Basella alba (basella ... Leggi Tutto
TAGS: RIVIERA LIGURE DI LEVANTE – CASTELLAMMARE DI STABIA – ROSMARINUS OFFICINALIS – ASPARAGUS OFFICINALIS – PETROSELINUM HORTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTAGGI (2)
Mostra Tutti

LATTICIFERI, CANALI

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTICIFERI, CANALI (dal lat. latex "lattice" e fero "porto") Valeria Bambacioni Piccoli canali contenenti lattice e scorrenti in tutti i sensi nel corpo di alcune piante, ramificandosi e talora anastomizzandosi [...] giallo-ranciato, e contenente sostanze prodotte dal metabolismo cellullare. Hanno tubi latticiferi le Moracee, le Euforbiacee, le Apocinacee, le Asclepiadacee ecc.; vasi latticiferi le Papaveracee, le Campanulacee, le Convolvulacee, le Asteracee ecc. ... Leggi Tutto

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] riguardo le crucifere, le euforbiacee, parecchie palme, e soprattutto parecchie famiglie di metaclamidate, quali le composite, le campanulacee, le cucurbitacee, le scrofulariacee, le labiate, ecc. Nelle fanerogame i grassi sono presenti in tutti gli ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] , Cariofillacee, Ranuncolacee, Crucifere, Sassifragacee, Rosacee, Geraniacee, Ombrellifere, Primulacee, Borraginacee, Scrofulariacee, Genzianacee, Campanulacee, Composite, ecc. Il dominio oloartico include nove regioni: a) artica, limitata alle terre ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] nella zona tropicale dell'antico continente). Fra queste le Goodeniacee, Candolleacee e Casuarinee mostrano affinità con le Campanulacee, Lobeliacee e Miricacee che sono distribuite largamente sul globo. Andrews (p. 175; v. Bibl.) osserva che forse ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
campanulàcee
campanulacee campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, a fiori generalmente pentameri, con prevalente...
proterandrìa
proterandria proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali