Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto da studi degli anni 1990 effettuati sia sulla morfologia sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in 3-10 lobi (in generale 5), dalla corolla inserita alla sommità del calice, per lo più regolare e lobata ... ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, in prevalenza tropicali, da alcuni considerata (con il nome Lobelioidee) sottofamiglia delle Campanulacee, da cui differisce per i fiori zigomorfi e le antere concresciute. [...] Al genere Lobelia appartengono 200 specie delle regioni calde e temperate, e una sola europea (Lobelia dortmanna). Lobelia inflata è un’erba annua dell’America Settentrionale, detta comunemente lobelia ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Simpetale, precedentemente classificato come ordine Sinandre, comprendente circa 24.900 specie e 11 famiglie tra cui le Campanulacee (➔) e le Asteracee. Il monofiletismo delle A. è sostenuto [...] l’interno. Da un punto di vista filogenetico sono stati riconosciuti due gruppi all’interno delle A.: quello delle Campanulacee, con ovario infero, e quello comprendente tutte le altre famiglie a ovario supero.
Le Asteracee (fig.), note anche come ...
Leggi Tutto
campanulacee
campanulàcee s. f. pl. [lat. scient. Campanulaceae, dal nome del genere Campanula: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante simpetale erbacee o arbustive, con oltre un migliaio di specie, a fiori generalmente pentameri, con prevalente...
proterandria
proterandrìa s. f. [comp. di protero- e -andria]. – 1. In zoologia, la condizione degli individui ermafroditi in cui i gameti maschili maturano prima di quelli femminili, come avviene, per es., nell’orata. 2. In botanica, la maturazione...