• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
America [11]
Geografia [9]
Storia [6]
Archeologia [4]
Temi generali [3]
Biografie [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Popoli antichi [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Storia per continenti e paesi [2]

CUCULCÁN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Mitico demiurgo, legislatore dei Maya (v.) e fondatore della città di Mayapán. Il suo nome deriva dal vocabolo maya cucul, ossia l'uccello quetzal (Trogon collaris o Pharomacrus mocinno) e can "serpente"; [...] Copán (Honduras) e d'altre; sarebbe stato pure guerriero e conquistatore della regione di Champotón, alla foce del Río Usumacinta (Campeche), della grande città Chich'en Itzá (v.) e forse anche d'Izamal nel Yucatán; si vuole che sia giunto a Utatlán ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – DIEGO DE LANDA – QUETZALCÓATL – FILADELFIA – GUATEMALA

MONTEJO, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEJO, Francisco de José A. de Luna Conquistatore spagnolo. Nacque a Salamanca verso il 1479. S'imbarcò per l'America nel 1514 e servì a Cuba sotto gli ordini di Velázquez. Nel 1518 accompagnò Giovanni [...] dove fondò una colonia e poté rimanere in pace per due anni, finché, attaccato dagl'Indiani, non fu costretto a fuggire a Campeche. M. tenne per qualche tempo anche il governo di Honduras finché col 1547 fu restituito a governare solo lo Yucatán e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEJO, Francisco de (2)
Mostra Tutti

FILIBUSTIERE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola, che deriva assai probabilmente dall'inglese freebooter, mal pronunciato dagli Spagnoli, che ne fecero un fribustero e poi un flibustero, fu usata nel sec. XVII a indicare specificatamente [...] battuto nel 1679 e dei suoi 600 seguaci ben pochi sfuggirono alla morte; egli poi, dopo aver sorpreso e bruciato Campeche, perì, sembra, in un naufragio. Più tardi l'olandese van Graff, che gli Spagnoli chiamavano Lorenzillo, fu battuto (1683) da ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – ISOLA DEI PINI – INGHILTERRA – NICARAGUA – BUCANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBUSTIERE (2)
Mostra Tutti

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe Alessandro Lupo Duccio Bonavia America settentrionale e mesoamerica di Alessandro Lupo A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] on the Subsistence, ibid., pp. 290-310; A.H. Siemens - D.E. Puleston, Ridged Fields and Associated Features in Southern Campeche: New Perspectives on the Lowland Maya, in AmAnt, 37 (1972), pp. 228-39; D.R. Starbuck, Animal Utilization and Urban ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] Nito (Guatemala), giungendo fino a Naco (Honduras). E. Thompson ha definito i Maya Chontal del Tabasco e del Campeche (la cui economia era caratterizzata dal commercio marittimo) i Fenici del Nuovo Mondo. Gli Aztechi avevano attribuito a questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . 6, n. 44) era diffuso almeno nella grande California, nell'America centrale, nelle Antille, nella Florida. È usato oggi sul golfo di Campeche (Yucatán) e sulle rive del lago Patzcuaro, ad oriente della città del Messico (fig. 6, n. 45). Tutti son d ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 1962; C.-F. Baudez - P. Becquelin, Archéologie de Los Naranjos, Honduras, Mexico 1973; Defensive Earthworks at Becan, Campeche: Implications for Maya Warfare, New Orleans 1976; J. Marcus - K.V. Flannery, Zapotec Civilization, London - New York ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
campéggio¹
campeggio1 campéggio1 (o campéccio) s. m. [dallo spagn. e port. campeche, dal nome dello stato messicano di Campeche]. – Piccolo albero della famiglia leguminose cesalpiniacee (Haematoxylon campechianum) del Messico e dell’America Centrale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali