RISTORO da CampiBisenzio
Guido Tigler
RISTORO da CampiBisenzio (fra Ristoro da Campi). – Presunto architetto dell’Ordine domenicano, attivo nel Duecento a Firenze. Nell’edizione giuntina delle Vite [...] Raffaele di Francesco da Monte Morello e databile fra il 1518 e il 1524, il passo sul converso fra Ristoro da Campi (c. 7r), significativamente privo di data di morte ma collocato fra necrologi del 1283 e 1284 (poiché la tradizione conventuale aveva ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a CampiBisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] di Floristella ad Acireale (1873; cfr. tavv. I s., ibid., VI [1883], 11), il teatro Dante Alighieri nella natia CampiBisenzio e la base del monumento ad Eleonora d'Arborea a Oristano; fino alla ricostruzione in chiave neoromanica della chiesa di S ...
Leggi Tutto
SESTINI, Fausto Alessandro.
Marco Ciardi
– Nacque a CampiBisenzio (Firenze) il 14 aprile 1839 da Leone, di professione farmacista, e da Luisa Vannini. Fu battezzato Pietro Fausto Alessandro.
Dopo essersi [...] villa di Santa Maria del Giudice (Lucca) il 19 agosto 1904.
Opere. Di un nuovo aspiratore di Fausto Sestini di Campi, presentato e descritto dal prof. Adolfo Targioni-Tozzetti all’Accademia toscana d’arti e manifatture, nell’adunanza del 25 giugno ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] Giovanni Berta a Firenze. La costruzione, sui terreni del Campo di Marte, si inquadrava nella politica di grandi opere Costruzioni e sperimentazioni: l’attività del giovane P.L. N. a Prato, CampiBisenzio 2008; T. Iori - S. Poretti, P.L. N. L’ ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] al teatro, musicale e non, da cui era rimasto affascinato; ancora studente vi esordì come direttore di scena di un Trovatore a CampiBisenzio e come baritono in piccoli teatri di paese (a Vicchio in una Serva padrona e a Pescara nel Werther).
Dopo la ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XLV (2001), pp. 1-36, in part. p. 36 nota 69; I. Tronconi, Pittura a CampiBisenzio nei secoli XIV e XV, Firenze 2011, pp. 122 s., 161-165; A. Staderini, “Primitivi” fiorentini nella collezione Artaud de ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] II della decorazione di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Confermato deputato il 3 febbr. 1861 nel collegio di CampiBisenzio, dove prevalse sul conte C. Alli-Maccarani, alla Camera sedette a Destra e fu vicino a C. Cavour e a B ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] del Gambero Rosso, ma tutto vi appare fin troppo raggelato» (Dezzi Bardeschi, 1988, p. 157). Nel 1959, a CampiBisenzio presso Firenze, per commemorare gli operai morti nella costruzione dell’autostrada del Sole era stata iniziata, all’incrocio di ...
Leggi Tutto
UBERTI, Manente,
Vieri Mazzoni
detto Farinata degli. – Nacque, forse a Firenze, non più tardi degli anni Venti del Duecento, da messer Iacopo di Schiatta (morto ante 8 maggio 1242: Archivio di Stato [...] Quaranta allorché scampò con il fratello Neri Piccolino all’agguato teso ai capifazione ghibellini dai guelfi a CampiBisenzio, e di cui erano entrambi bersaglio prestabilito.
Come narra l’anonima duecentesca Cronica fiorentina detta dello Pseudo ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] alla mano di Leopoldo va ricondotto il dipinto con Le Marie al sepolcro nella pieve di S. Stefano a CampiBisenzio, opera già attribuita al M. (Mazzanti, 1987), firmata e datata «Martellini 1838». L’ipotesi, accettabile sul piano stilistico, ben ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...