RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] occidentale. Lasciava in Italia, non ancora compiuto, l’edificio multifunzionale (fabbrica e abitazioni) della Manifattura Goti a CampiBisenzio (1959-62) e, propiziato dalla fortuna critica di Monterinaldi, anche il progetto per un secondo villaggio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 25-29 marzo 1860, venne eletto deputato al Parlamento subalpino, per la VII legislatura, in rappresentayza del collegio di CampiBisenzio. Poco dopo prese parte all'impresa garibaldina come medico.
Sciolta la Camera, il C. fu nuovamente deputato, per ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] , Francoforte, Berlino e Monaco.
Nel 1962 mise in opera il mosaico (Angeli) per la chiesa di S. Giovanni Battista a CampiBisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole) e lavorò ai bozzetti per le vetrate della chiesa di S. Giovanni Bosco a Roma (Sette ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] /object/detail/1350/.
C. T.: medico e scrittore (1885-1967) nel centenario della nascita, a cura di L. Tumiati - A. Tumiati, CampiBisenzio 1985 (contiene A. Cherubini, C. T., medico e scrittore, pp. 15-25; C. Cordiè, C. T., traduttore, pp. 26-28 ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] anno di intenso lavoro: fuse i battenti bronzei del portale del battistero della chiesa di S. Giovanni Battista di CampiBisenzio (chiesa dell’Autostrada del Sole), nei quali illustrò gli episodi della Genesi, e completò la statua Cavallo e cavaliere ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] Rieletto trionfalmente nel ricostituito collegio uninominale di CampiBisenzio nel 1892, collaborò con il primo della contrapposizione ai partiti popolari. Questo assetto del campo politico caratterizzò le elezioni municipali del 1904 che segnarono ...
Leggi Tutto
SACCENTI, Giovan Santi
Alessandra Di Ricco
SACCENTI, Giovan Santi. – Nacque da Benedetto di Domenico e da Francesca di Cosimo Guidotti nel 1687 a Cerreto Guidi, borgo medievale della Val d’Elsa nel [...] della Terra del Sole (nella Romagna toscana) e la podesteria di Volterra, ma tenne ‘banco’ anche a Prato, CampiBisenzio, Pontassieve, Colle Val d’Elsa e Arezzo.
Della numerosa famiglia tre dei figli maschi furono avviati al sacerdozio presso il ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] in città, più volte ampliata, ma ormai inadeguata, costruendo un nuovo stabilimento a Capalle nel comune di CampiBisenzio (Firenze), un’area isolata e priva di infrastrutture, ma destinata a divenire nei vent’anni successivi sede privilegiata ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di CampiBisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Strozzi. Era primogenito di otto fratelli, tra i quali si ricordano: Lorenza (1514-1591), monaca domenicana in S. Niccolò da Prato, conosceva il greco e compose inni latini in metri lirici; Francesco (1520-1592 ...
Leggi Tutto
MERZARIO, Giuseppe
Gianluca Fruci
MERZARIO, Giuseppe. – Nacque ad Asso in Vallassina, presso Como, il 20 sett. 1825 da Pietro e da Caterina Ravizza.
Il padre, titolare di un’impresa commerciale che [...] e inventario, a cura di G. Nanni - I. Regoli, Prato 1985; G. Nanni - I. Regoli, Convitto nazionale Cicognini 1692-1992. Tre secoli di cultura, CampiBisenzio 1993, pp. 8, 18, 20, 27, 29 s., 56 s., 66, 68, 72, 76-78, 103-109, 124 s., 128; A. Nava, Nel ...
Leggi Tutto
rosicone
s. m. (region.) Nella lingua colloquiale, chi rosica, chi si rode per rabbia, invidia, gelosia; usato anche come agg. ♦ Quindi le lolite più amate dagli adolescenti sono rimaste a casa. E così hanno fatto i loro fans. Almeno quasi...