WIECHERT, Ernst (App. I, 1133)
Bonaventura Tecchi
Poeta e scrittore tedesco.
Nel 1936 tenne un discorso agli studenti di Monaco, e fu per alcuni mesi arrestato dai nazisti. Nel novembre 1937 lesse a [...] figlio le cui idee politiche non sono consone alla sua anima disillusa. Arrestato di nuovo durante la guerra, W. fu in parecchi campidiconcentramento fra cui quello di Buchenwald che la fantasia popolare chiamò presto Totenwald. Questo è appunto il ...
Leggi Tutto
FRANK, Karl Hermann
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 24 gennaio 1898 a Karlsbad, nei Sudeti, morto a Praga il 22 maggio 1946. Fu accanto a K. Henlein il più influente membro del partito dei Tedeschi [...] App.). Perseguì fino all'ultimo la sua politica di germanizzazione, aumentando progressivamente le misure terroristiche con l'istituzione di nuovi campidiconcentramento, col prelievo di ostàggi, con la persecuzione degli ebrei. Dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
HOLTFRETER, Johannes
Pasquale Pasquini
Biologo nato a Richtenberg il 9 gennaio 1901. Si laureò in scienze (zoologia) a Friburgo in B. nel 1924. Assistente (1928-33) nel reparto di embriologia presso [...] a Berlino, e poi (1938) presso l'istituto zoologico di Monaco, trascorse lunghi periodi di studio e di ricerca negli Stati Uniti e a Cambridge in Inghilterra. Internato in campidiconcentramento in Inghilterra e in Canada (1940-42) fu quindi ...
Leggi Tutto
OŚWIÉCIM (ted. Auschwitz)
Dora NIOLA
Centro industriale del voivodato dì Katowice, nella Polonia meridionale. È situato alla confluenza della Sola nell'alto corso della Vistola, nella regione dove sono [...] , 50 km ad est, il settentrione della Polonia e la Cecoslovacchia. La città è tristemente famosa per essere stata sede dicampidiconcentramento nazisti nei quali perirono circa 4 milioni di persone, in maggioranza ebrei, appartenenti a 27 nazioni. ...
Leggi Tutto
LIDICE
Giuseppe AVITABILE
. Villaggio della Boemia centrale, situato a nord-ovest di Praga, sulla rotabile di Kladno. Secondo il censimento del 1930 comprendeva 446 ab. In seguito all'attentato commesso [...] fucilati (secondo calcoli non definitivi, 176), le donne trasferite in campidiconcentramento e i bambini affidati a varie famiglie tedesche. Le tracce della maggioranza di questi ultimi scomparvero completamente. Dopo la liberazione, il villaggio è ...
Leggi Tutto
SCHUSCHNIGG, Kurt von (App. I, p. 995)
Franco VALSECCHI
Arrestato il giorno seguente alle sue dimissioni (13 marzo 1938) fu tenuto prigioniero in campidiconcentramento fino all'aprile 1945 quando fu [...] ), dove il 4 maggio fu liberato dalle truppe americane e internato per misura di sicurezza a Capri. All'inizio del 1948 passò negli Stati Uniti, come professore all'università di St. Louis.
Nel 1947 pubblicò le sue memorie col titolo Requiem in Rot ...
Leggi Tutto
WOLFF, Theodor (XXXV, p. 785)
Pubblicista tedesco, emigrato in Francia, fu, dopo la sconfitta francese, arrestato a Nizza e internato nei campidiconcentramentodi Dachau e di Oranienburg.
Morì a Berlino [...] nel novembre 1943 ...
Leggi Tutto
informale, arte
Stella Bottai
Oltre la forma
Dopo la Seconda guerra mondiale una profonda crisi distrugge la fiducia nell'arte e nei suoi linguaggi. Non solo la bellezza della forma sembra lontana e [...] un alfabeto indecifrabile. Ne sono importanti esponenti il tedesco Wols (pseudonimo di Alfred Otto Wolfgang Schulze), che dipinge l'esperienza vissuta in prima persona nei campidiconcentramento; l'americano Cy Twombly, che lavora a lungo a Roma con ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] l'intenso racconto lungo Porgess (1991) dello scrittore ceco Arnošt Lustig, legato alla drammatica realtà dei campidiconcentramento, in cui si palesa una squadra di calcio certamente particolare, quella messa insieme dagli internati. In Italia ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] dialogo ecumenico. I sacerdoti cattolici e i pastori evangelici italiani che finiscono nei campidiconcentramento insieme a tanti altri religiosi europei scoprono la dimensione della comunione cristiana nella quotidiana testimonianza dell’evangelo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...