Storico britannico (n. Hutton, Essex, 1938). Trasferitosi ventenne in Germania, nel 1963 ha pubblicato The destruction of Dresden (trad. it. Apocalisse a Dresda: i bombardamenti del febbraio 1945, 1965), controverso [...] politica e drammatica della Shoah, attraverso le quali ha sostenuto la tesi secondo cui i campidiconcentramento sarebbero stati realtà indipendenti dal controllo di Hitler. Per queste teorie nel 2005 è stato arrestato in Austria con l'accusa ...
Leggi Tutto
Maris, Gianfranco. – Avvocato, partigiano e uomo politico italiano (Milano 1921 – ivi 2015). Nel 1943 è stato a capo di una delle prime bande partigiane che si sono costituite in Val Brembana, l’anno successivo [...] arrestato e deportato nei campidiconcentramento. Ha raccontato questa terribile esperienza nel libro del 2011 Per ogni pidocchio cinque bastonate. Finita la guerra si è laureato in Giurisprudenza, ha esercitato la professione di avvocato ed è stato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] guerra antitedesca, nel momento storico della rivoluzione, come anche nell'ambiente dei campidi prigionia o diconcentramento, nacque in I. un movimento artistico che si definì di rivolta; vi parteciparono artisti come A. Austinčić, B. Jakac, D. Kun ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] cristiana, 10%; socialisti, 1,50%.
Accanto agl'Italiani, presero le armi numerosi prigionieri evasi dai campidiconcentramento dopo l'8 settembre. Alla guerra partigiana parteciparono inoltre rappresentanti delle forze armate regolari americane e ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] (n. 1928), Drenkeling ("L'annegato", 1987), C. Friedman (n. 1952), Twee koffers vol ("Due valige piene", 1992). Nei campidiconcentramento giapponesi, nell'Indonesia degli anni 1942-45, o comunque su esperienze vissute nelle ex-colonie si svolgono i ...
Leggi Tutto
. Campodiconcentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] superiore ai cinque anni".
Anche in Germania, l'origine e la storia dei campidi lavoro si intrecciano e, spesso, si confondono con quelle dei campidiconcentramento (v. sopra). Si confinarono, in determinate località, i nemici veri e presunti del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] repressione del movimento islamista (6÷7000 militanti e simpatizzanti vennero arrestati e trasferiti nei campidiconcentramento nel Sud del paese) provocò l'avvio di una violenta campagna terroristica contro il regime da parte dell'ala più dura del ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] in Lombardia e nel Veneto. Gli aderenti al partito fucilati o morti nelle prigioni e nei campidiconcentramento tedeschi furono circa 2000. Il sacrificio di sangue del partito fu particolarmente grave in quanto comprese un'elevatissima proporzione ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] volontario dell'adesione a cooperative agricole; amnistia generale; abolizione dei campidiconcentramento; riduzione dei prezzi e abolizione del razionamento del pane. A un anno di distanza la socializzazione delle campagne scese dal 39,2% del ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] militare nipponico installatosi a occupazione avvenuta, mentre da una parte aprì campidiconcentramento ove rinchiuse 3500 cittadini americani ed inglesi, cercò dall'altra di guadagnarsi le simpatie dei Filippini e promise l'indipendenza del paese ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, ammassamento di truppe, riunione di mezzi...