Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] quadro del ruolo oscuro, ma attivo e cospicuo delle forze più spontanee ed elementari presenti sulla scena storica.
Ben più corporativismo e diritto del lavoro, relazioni internazionali formarono pure il campodi una letteratura, della quale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] campodi applicazione della vite, largamente utilizzata nelle macchine brunelleschiane. La vite sembra riprodurre col movimento aggraziato delle sue spire le stesse forze Milano, Leonardo elenca una serie dilavori menzionando anche "certi strumenti ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] di evitare l’ipocrisia e riconoscere il bisogno di «pentimento per i peccati commessi in questo campo nei secoli passati», come il rogo di Jan Hus e la «conversione» forzata centinaia di sacerdoti che formarono migliaia dilavoratori per sconfiggere ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] recupero delle forze disponibili, onde rendere possibile la partecipazione dei tiratori italiani alle Olimpiadi di Anversa manutenzione e all'ammodernamento dei campidi tiro, mentre ora si limitavano a qualche lavoro per la stabilità dei fabbricati ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] ammirevole e benefica, ma innanzitutto come una forza ineluttabile di fronte a cui non si può nulla. di fronte a una scelta: o lavorare su ‛un solo' problema come un autentico tecnico, cioè immergersi negli aspetti più profondi di un dato campo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] XX. La psicologia si definisce come campo d'indagine specifico, che deve costruirsi metodi delle istituzioni, con la riserva diforze umane e di mezzi che ci sono stati ci sia", e quindi ‟un'ipotesi dilavoro da verificarsi in ogni caso particolare" ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] Le vittime dei campidi concentramento nazisti, di sequestri di persona e di situazioni belliche estreme sperimentano di produzione e degradati al rango dilavoratori salariati, condannati, per sopravvivere, a vendere sul mercato la loro forzalavoro ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] VIII) a centinaia di Ma (geodinamica). I campidi osservazione si estendono certe le forze principali che agiscono in una piastra di litosfera subdotta e sottoscorrimento è di natura continentale.
6. Le cordigliere
In un loro classico lavoro, J. ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della ridistribuzione delle forze in campo. Floris Ammannati favorisce la ripresa di una dimensione internazionale . Laura, critico quarantenne di area cattolica, equilibrato e aperto, toccherà il compito durissimo dilavorare tra le macerie del ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] le basi per una più duratura ricchezza (e forza militare) delle nazioni - è decisivo nel conflitto di approcci disciplinari e di orientamenti problematici e ideologici per comprendere come il campodi studio della divisione organizzativa del lavoro ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...