HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] di V. H. non vanno considerati quali caratteri che debbano la vita a un lavorodiforza, con un così spontaneo "crescendo" del suo sensuale misticismo da dar l'impressione d'una fantasia di notte sotto l'Arco di trionfo dei Campi Elisi, fu vegliata da ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] e completa formazione mai apparsa su un campodi calcio, fu chiamata in patria l . Per cui, d'ora in avanti, lasciatemi lavorare senza farmi perdere del tempo". L'Inghilterra scoprì battute da Israele, inserito a forza nel loro gruppo. El Salvador ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] cl, vii, 1096 A), passaggio segreto che fu forzato dai Turchi nel 1453. Una postierla si dice che dalla Via Egnatia, costituiva come il Campo Marzio di Roma, un luogo per esercizî, per elementi affiorati in occasione dilavori stradali ed edilizi e ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] " dei mercanti, la funzione "meritoria" e grata a Dio del loro lavoro (non era vero che "il mercante non può piacere a Dio", come mercantili, bensì una politica a tutto campo capace di coinvolgere le forze più importanti della laguna. Fin dagli ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] consolidamento dell’apostolato sul campo e conteneva una ad un saggio ordinato svolgimento diforze e tendenze particolari, le quali ucciso, Torino 2006.
67 Si vedano ad esempio i lavoridi C.M. Betti, Colonialismo e missioni. Autorità coloniali e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di liberarsi, in ogni campo, da miti ed errori razzisti. L'atteggiamento difensivo che aveva caratterizzato il lavoro ragioni e altre analoghe era più che comprensibile che riprendesse forza la nota tendenza degli Africani a imputare al mondo ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] di Urbino. La volontà di offrire l’opera agli attuali signori di Firenze e, forse, il desiderio stesso di mettersi al lavoro quelli futuri, sgombrando il campo da possibili nemici, conquistando , M. spazza via diforza gran parte della ideologia ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] per l’intero campo associativo. Se ne ebbe prova anche dalla decisione, maturata sul finire del conflitto, di attivare alcune «opere» specializzate per raggiungere i giovani nei loro principali contesti di vita (scuola, lavoro, tempo libero, sport ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] (lo Stato, la famiglia, l’educazione, il lavoro, la destinazione e la proprietà dei beni materiali di una forza politica nuova, unitaria, dei cattolici nel campo politico.
Tra Pio XII e De Gasperi
La scelta di un partito unico dei cattolici dotato di ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] cui si narra la storia di un campione che, allontanato dai campi per la perdita di una gamba, grazie alla sua forzadi volontà torna a giocare con un arto artificiale. Intorno al tema del ritiro forzato per ragioni di salute si sviluppa anche Batte ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...