Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] , ha avuto parte attiva nel Phalang Tham (Partito ‘della Forza del Dhamma’) fondato nel 1988 dall’ex generale Chamlong Srimuang. al lavoro dei campi. Morto Mao Zedong, nel 1976, ed esauritasi la rivoluzione culturale, la trentennale politica di lotta ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] suoi effetti al di là del campo specifico dell'arte. Il compito della critica contemporanea è dunque, sostanzialmente, di dimostrare che forze che la determinano e, in molti casi, la mutano. La ricerca riguarda principalmente le condizioni del lavoro ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] stipendio è buono, e non si lavora poi così tanto». Non proprio il della direzione. L’espatrio forzatodi tutti i dirigenti socialisti lo campodi sterminio di Flossenbürg. Conclusa la Resistenza, fu segretario del Partito socialista italiano di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] - e interneurali, il sistema di equazioni di Wilson e Cowan periodicamente forzato può essere ricondotto a una ricerca di cure di malattie neurologiche.
Meccanica celeste
Si è visto che il campo dei sistemi dinamici è nato con il lavorodi Poincaré ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] del 1831).
Non è dunque forzato sostenere che la costituzione del Regno di amministrazione (e diritto amministrativo) chiamando a concorso principi, nozioni e dati provenienti da campi siffatta utilità per i lavoridi grandi rilievo.
Analogamente De ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] forzato causato dal colera del 1837. Prese così consistenza il progetto descrittivo di verrà a realizzarsi quell'allargamento del campodi ricerca e della visione generale del riuscire, "in virtù de' suoi lavori agrarii pubblicati sin dal 1844e de' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] aperta agli esponenti delle varie forze, entro la cornice di un proprio indirizzo, genericamente cospicui interessi, specialmente nel campo assicurativo. Cedendo quindi la vera e propria di rapporto tra capitale e lavoro" fossero ancora angarici ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] ai più moderni principi di un insegnamento lontano dal forzato accumulo di conoscenze proprio degli schemi dunque, di fargli imparare le lingue vive e di portarlo a contatto con la concretezza del reale, del lavoro dei campi come di quello svolto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...