Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] creditizia è un settore regolato, in cui le libere forzedi mercato sono state vincolate in precise cornici istituzionali.
Il nei tradizionali campidi attività di questi ultimi. Vengono così meno i criteri di divisione del lavoro che per decenni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] lavori importanti sulla statistica dei polimeri iniziarono negli anni Sessanta e quelli sulla dinamica dei polimeri negli anni Settanta e Ottanta; agli anni Ottanta e Novanta risalgono quelli sui fenomeni di autoorganizzazione. Tutti questi campidi ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] di povertà cronica e di sottoalimentazione. Le guerre costringono le popolazioni alla fuga dai luoghi di coltura, ne devastano e ne minano, alla lettera, i campi , raccoglitori di cacao, operai tessili, minatori, costretti al lavoroforzato e limitati ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] due diversi campi: gli forzato processo di accumulazione generano fatalmente un calo del saggio di profitto e un ridimensionamento degli investimenti stessi. A loro volta tali oscillazioni sono rese possibili dall'esistenza di una quota dilavoratori ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] gestione delle aree di sosta da parte di quartieri e Comuni è proprio la convivenza forzatadi un numero elevato di famiglie che, ’. Anche datori dilavoro bisognosi di manodopera, quando vedono che i candidati provengono da un campo nomadi, molte ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] padre che, impossibilitato per motivi dilavoro a seguirlo adeguatamente, nel 1927 lo tempo con lo sgombero forzato degli occupanti e, previo di L. Sichirollo, Roma 1992; Nelle città del mondo, Venezia 1995; Una scelta dicampo, in Il Movimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] Sauckel, a partire dal marzo 1942, programma il reclutamento forzatodilavoratori in tutti i Paesi occupati e il loro trasferimento del mondo in genere, e di quelli tedeschi in specie. Una rete dicampidi concentramento, dislocata nelle zone della ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] dei progressi compiuti nel campo dei trasporti delle alte tensioni. Proseguendo nel metodo, rivelatosi assai proficuo, di potenziare gli impianti in coincidenza con la prevedibile crescita della domanda, si avviavano i lavori per la seconda ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] scorta, e sono di conseguenza del tutto tagliati fuori dal mondo del lavoro. Mitrovica, la propri centri logistici e i campidi addestramento militare nel nord dell satellitare alleata, inoltre, le forze serbe fecero ricorso anche alla tecnica ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] rappresentati anche qualche volta da volontari sui campidi battaglia. Molti dei superstiti del garibaldinismo erano lì residenti per ragioni dilavoro, che sfidavano così il licenziamento, il carcere e il rimpatrio forzato. I tumulti si rinnovarono ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...