BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] -298; J. Percival, The Roman Villa, Berkeley 1976; J. H. D'Arms, Proprietari e ville nel golfo di Napoli, in I CampiFlegrei nell'archeologia e nella storia. Convegno Internazionale, Roma 1976 (Atti-Linc, 33), Roma 1977, pp. 347-363, in part. 348; S ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISENO (Μισηνόν, Misenum)
A. Zevi Gallina
Toponimo che nell'antichità designava la punta occidentale estrema del Golfo di Pozzuoli, la zona che comprende il doppio [...] 50, p. 259 ss.; id., Il Teatro-ninfeo detto il sepolcro di Agrippina, in Anthemon, Venezia 1958 (dall'estratto pp. 6-11); id., I campiflegrei, Itinerario 3, Roma 1958, p. 92 ss.; Ch. G. Star, The Roman Imperial Navy2, Cambridge 1960, p. 19 ss.; G. C ...
Leggi Tutto
Vedi MISENO dell'anno: 1973 - 1995
MISEΝO (ν. s 1970, p. 495)
F. Ceci
Nel castello aragonese di Baia, sede del Museo dei CampiFlegrei, è stata ricostruita una parte del Sacello degli Augustali, scavato [...] , Regio I, XIV), Firenze 1979; AA.VV., Bacoli e Miseno, in P. Amalfitano, G. Camodeca, M. Medri (ed.), I CampiFlegrei. Un itinerario archeologico, Venezia 1990, pp. 239-263.
Sul Sacello degli Augustali: AA.VV., Domiziano-Neroa. La statua equestre da ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] di un gruppo di stele funerarie greche, che erano in deposito, e di opere trovate recentemente a Cales, Pollena Trocchia, CampiFlegrei. Una più razionale esposizione delle opere, con aggiunta di sculture che erano in deposito, è in corso nelle sale ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (v. vol. II, p. 332)
A. De Franciscis
Un ulteriore contributo alla conoscenza di C. per il periodo greco è dato dalla scoperta in località S. Antonio di elementi [...] 277 ss.; E. Kirsten, Süditalienkunde, I, Heidelberg 1975, pp. 134, 253 ss.; A. de Franciscis, La scultura dei CampiFlegrei, in I CampiFlegrei nell'archeologia e nella storia. Atti del Convegno, Roma 1976 (Atti dei Convegni Lincei, 33), Roma 1977, p ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] di luce, è forse databile in periodo augusteo, costruito probabilmente sul modello di quello che fece Cocceiano a Napoli (CampiFlegrei).
Recentemente è stato rinvenuto nel tratto di mare tra P. e il promontorio del Circeo un grosso frammento di ...
Leggi Tutto
indovini
Domenico Russo
Infallibili e affascinanti ambasciatori degli dei
Quante volte abbiamo fatto gli auguri a qualcuno per il suo compleanno? E quante volte li hanno fatti a noi? Certamente molte. [...] il caso della Pizia del tempio di Apollo, a Delfi, in Grecia, o della Sibilla di Cuma, in Italia, nella zona dei CampiFlegrei, presso Napoli.
I rituali di predizione del futuro ‒ o, come si dice, di divinazione ‒ erano i più vari. Tuttavia, il più ...
Leggi Tutto
melicoltura
s. f. Coltivazione delle mele.
• a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei CampiFlegrei. La sua rappresentazione [...] nei dipinti ritrovati nella Casa dei Cervi di Ercolano è la testimonianza che la Mala Orcula, come la definiva Plinio il Vecchio, era già amata dai romani. La sua polpa croccante, compatta, e il gusto ...
Leggi Tutto
Capodimonte
Capodimónte [ASF] Quartiere settentrionale di Napoli, sulle falde estreme orientali della zona collinare dei CampiFlegrei; vi si trova, a 155 m di quota, l'Osservatorio (←) astronomico di [...] Napoli ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...