SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] , il 5 dicembre 1489 fu incaricato di accompagnare l’ambasciatore francese in visita alle antichità di Pozzuoli e dei CampiFlegrei, in un itinerario che ripeté a distanza di pochi giorni insieme all’architetto fra Giocondo da Verona, impegnato nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] e della Zisa.
La presenza di vasche di varie forme, e le diverse testimonianze delle frequentazioni delle terme dei CampiFlegrei, emergono con chiarezza nelle miniature del De balneis Puteolanis, scritto in onore di Federico II da Pietro da Eboli ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] mineralogico-litologico, e lo studio dei vulcani.
Il 24 luglio giunse a Napoli e visitò Pompei, Ercolano e i CampiFlegrei (in particolare la solfatara di Pozzuoli, il lago vulcanico d’Averno, il lago di Agnano e la vicina grotta del Cane studiandovi ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] in luogo del napoletano della tradizione), sia il latino, percepito come vivente nei paesaggi archeologici e vulcanici dei CampiFlegrei.
Più che in passato il dialetto entra anche nella prosa, con l’inserimento di voci dialettali tanto nella ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] degli affreschi di Perin del Vaga nelle stanze e logge di casa Doria, con particolare attenzione al "combattimento dei CampiFlegrei" (per questa notizia, cfr. Crocco e D'Ancona-Bacci).
Questo progetto di affrontare, attraverso la storia antica, i ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] naturali andassero studiate attraverso l'osservazione diretta piuttosto che sui libri. L'incontro col Monticelli, insignestudioso dei CampiFlegrei e del Vesuvio, doveva offrirgliene la grande occasione.
Il Vesuvio, invero, fino all'epoca del C. e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni che precedono la peste del 1348 si osserva in gran parte d’Europa un aumento [...] a partire dal Due-Trecento. In Italia le aree privilegiate sono al principio quelle – ricche di richiami classici – dei CampiFlegrei, a nord di Napoli; in seguito l’uso dei bagni si estende verso nord, indirizzandosi a fonti non menzionate nei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro di Capua, compì sopraluoghi e studi nei CampiFlegrei e, con la collaborazione del Cerasuoli, scoprì a Paestum il tempio italico o della Pace, parte del foro italico e dell ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] fis. e mat. (Napoli), s. 2, XVI (1916), 5, pp. 1-27 (in collab. con H. Simotomai); I crateri del Monte Lauro nei CampiFlegrei, ibid., II, pp. 1-50 (in collab. con lo stesso); L'elĕphas antiquus di Pignataro Interamna in Valledel Liri, in Rend. d. R ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] della Puglia…, Napoli 1828-37.
La struttura dell'opera è alquanto singolare (pare gli sia stata ispirata dal Viaggio poetico pe' CampiFlegrei di G. Genoino, che "lo innamorò a ritoccare quei patrii fasti col testo, cioè in versi, e le parafrasi in ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...