GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] romano di Baia e operare una complessiva ristrutturazione di tutte le acque morte dei CampiFlegrei. In tutto questo periodo l'impegno del G. nel campo della teoria economica fu davvero minimo e si può circoscrivere alla seconda edizione del Della ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] degli affreschi di Perin del Vaga nelle stanze e logge di casa Doria, con particolare attenzione al "combattimento dei CampiFlegrei" (per questa notizia, cfr. Crocco e D'Ancona-Bacci).
Questo progetto di affrontare, attraverso la storia antica, i ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] naturali andassero studiate attraverso l'osservazione diretta piuttosto che sui libri. L'incontro col Monticelli, insignestudioso dei CampiFlegrei e del Vesuvio, doveva offrirgliene la grande occasione.
Il Vesuvio, invero, fino all'epoca del C. e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della via di Nola (1841); intorno al 1830 egli portò alla luce l'anfiteatro di Capua, compì sopraluoghi e studi nei CampiFlegrei e, con la collaborazione del Cerasuoli, scoprì a Paestum il tempio italico o della Pace, parte del foro italico e dell ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] fis. e mat. (Napoli), s. 2, XVI (1916), 5, pp. 1-27 (in collab. con H. Simotomai); I crateri del Monte Lauro nei CampiFlegrei, ibid., II, pp. 1-50 (in collab. con lo stesso); L'elĕphas antiquus di Pignataro Interamna in Valledel Liri, in Rend. d. R ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] della Puglia…, Napoli 1828-37.
La struttura dell'opera è alquanto singolare (pare gli sia stata ispirata dal Viaggio poetico pe' CampiFlegrei di G. Genoino, che "lo innamorò a ritoccare quei patrii fasti col testo, cioè in versi, e le parafrasi in ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] . 7), la quale, precorrendo i tempi, si proponeva la ricerca e lo sfruttamento di fonti energetiche di origine vulcanica nei CampiFlegrei.
Ancora nel 1917 il C. partecipò in proprio e con largo impiego di capitale (500 mila lire) alla trasformazione ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] Giovannoni e Marcello Piacentini, e si laureò, tra i primi, nel 1922 con una tesi sull’architettura rurale dei CampiFlegrei, in parte pubblicata nel 1928 dalla rivista Architettura e arti decorative.
Dal 1923 al 1925, insegnò storia dell’arte ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provincia di Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] meridionale, nella Val di Noto, una interessante località piena di quei fenomeni gia osservati a metà '600 nei CampiFlegrei napoletani e al centro di vivaci dispute tra gli accademici investiganti alla descrizione generale del luogo, paragonato con ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] con sculture classiche riprese dalla vasta zona archeologica dei CampiFlegrei, di vedute di Napoli e dei porti del viceregno analiticamente resi, di scene macabre ed esoteriche volte in "capriccio" risultano dal processetto matrimoniale (Napoli, ...
Leggi Tutto
flegreo
flegrèo agg. [dal lat. Phlegraeus, gr. Φλεγραῖος]. – Di Flegra, che fu propriam. nome della penisola di Pallene (odierna Cassandra), la più occidentale delle tre penisole della Calcidica nel mare Egeo, dove antiche tradizioni collocavano...
mitilicoltura
s. f. [comp. di mitilo e -coltura]. – L’allevamento dei mitili, che viene fatto per lo più in seni marini protetti dalle burrasche, con apporti di qualche sorgente d’acqua dolce; l’impianto è costituito da file di pali (fusoli)...