• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Fisica [84]
Matematica [29]
Chimica [22]
Fisica matematica [18]
Temi generali [19]
Fisica nucleare [15]
Storia della fisica [15]
Meccanica quantistica [14]
Elettrologia [13]
Relativita e gravitazione [10]

ultravioletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ultravioletto ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] stesso che catastrofe u. (v. sopra); (c) [MCQ] [MCS] la sorgente di divergenza che, nella teoria dei campi quantistici e nella meccanica statistica, è originata dalla divergenza per piccole distanze delle funzioni di correlazione; ove possibile, essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti

bèta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

beta bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] v. funzioni di variabile complessa: II 781 c. ◆ [FSN] Funzione b. di Gell-Mann e Low: nella teoria dei campi quantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bèta (1)
Mostra Tutti

Witten

Enciclopedia della Matematica (2013)

Witten Witten Edward (Baltimora, Maryland, 1951) matematico e fisico statunitense. Inizialmente orientato verso le materie umanistiche, nel 1976 ha conseguito il dottorato in fisica alla Princeton University. [...] matematica. È il fondatore della M-teoria, teoria fisica tesa a unificare le diverse teorie di superstringhe. Nel 1990 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi alla teoria dei campi quantistici e in particolare per i suoi risultati nel ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – FISICA MATEMATICA – TEORIA DEI CAMPI – MEDAGLIA FIELDS – SUPERSIMMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Witten (1)
Mostra Tutti

non abeliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

non abeliano nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] campi quantistici la locuz. s'intende spesso relativa al gruppo d'invarianza di gauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente con accuratezza arbitraria, cioè che soddisfano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – OPERATORI HERMITIANI – INVARIANZA DI GAUGE – GRANDEZZE FISICHE – CAMPI QUANTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non abeliano (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] raggi cosmici con l'atmosfera. Un fisico teorico giapponese, Hideki Yukawa (1907-1981), mentre lavorava a una teoria di campo quantistica delle forze nucleari, comprese che la distanza sulla quale una forza di scambio è attiva (ossia il suo raggio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , che tengono insieme i protoni e i neutroni a formare un nucleo, dovessero essere attribuite all'azione di un campo quantistico. Partendo da quanto si sapeva sulle forze nucleari, in particolare sul loro raggio d'azione molto corto, Yukawa concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Ising nel 1920), che i fisici teorici erano infine riusciti a portare a termine utilizzando la teoria dei campi quantistici. Sviluppi tecnologici inattesi furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi disordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

GRAVITA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Gravità quantistica Carlo Rovelli Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] degli altri, nell’ambito di una posizione relazionale nella quale la realtà è concepita come un insieme di oggetti (ora campi quantistici) in interazione fra loro, e non immersi in una struttura data a priori. In altre parole, il mondo descritto ... Leggi Tutto

localita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

località Luca Tomassini La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] se per ogni x1∈U1 e x2∈U2 la distanza di Minkowski (x1−x2)2〈α〈0 allora [A1,A2]=0. Nel caso di campi quantistici Φ1(x1) e Φ2(x2), questo significa che essi commutano o anticommutano (rispettivamente se uno di essi è bosonico e entrambi sono fermionici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

perturbazioni, metodo delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

perturbazioni, metodo delle perturbazioni, metodo delle procedimento matematico che si utilizza per la risoluzione approssimata di problemi che non ammettono soluzioni esatte. I principi che si impiegano [...] un’interazione esterna che viene trattata come una perturbazione. Il metodo delle perturbazioni trova anche vastissima applicazione nella teoria dei campi quantistici nella quale le interazioni possono essere calcolate solo con tecniche perturbative. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – MECCANICA QUANTISTICA – SERIE DI POTENZE – TEORIA DEI CAMPI – ELETTRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali