ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] stesso che catastrofe u. (v. sopra); (c) [MCQ] [MCS] la sorgente di divergenza che, nella teoria dei campiquantistici e nella meccanica statistica, è originata dalla divergenza per piccole distanze delle funzioni di correlazione; ove possibile, essa ...
Leggi Tutto
beta
bèta [LSF] Seconda lettera dell'alfab. gr. (min., β, maiusc. B), usata variamente come simbolo, di solito minuscola. ◆ [ASF] È usata per indicare, in una costellazione, la seconda stella in ordine [...] v. funzioni di variabile complessa: II 781 c. ◆ [FSN] Funzione b. di Gell-Mann e Low: nella teoria dei campiquantistici, governa la dipendenza della costante d'accoppiamento dalla scala di energia. ◆ [FNC] Particelle b.: elettroni veloci emessi nei ...
Leggi Tutto
Witten
Witten Edward (Baltimora, Maryland, 1951) matematico e fisico statunitense. Inizialmente orientato verso le materie umanistiche, nel 1976 ha conseguito il dottorato in fisica alla Princeton University. [...] matematica. È il fondatore della M-teoria, teoria fisica tesa a unificare le diverse teorie di superstringhe. Nel 1990 ha ricevuto la Medaglia Fields per i suoi contributi alla teoria dei campiquantistici e in particolare per i suoi risultati nel ...
Leggi Tutto
non abeliano
nón abeliano [locuz. agg.] [ALG] Campo n.: lo stesso che campo non commutativo. ◆ Gruppo n.: (a) [ALG] gruppo in cui la legge di composizione non è commutativa; (b) [MCQ] nella teoria dei [...] campiquantistici la locuz. s'intende spesso relativa al gruppo d'invarianza di gauge della teoria; operatori hermitiani n. corrispondono a grandezze fisiche che non si possono misurare simultaneamente con accuratezza arbitraria, cioè che soddisfano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] raggi cosmici con l'atmosfera. Un fisico teorico giapponese, Hideki Yukawa (1907-1981), mentre lavorava a una teoria di campoquantistica delle forze nucleari, comprese che la distanza sulla quale una forza di scambio è attiva (ossia il suo raggio di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , che tengono insieme i protoni e i neutroni a formare un nucleo, dovessero essere attribuite all'azione di un campoquantistico. Partendo da quanto si sapeva sulle forze nucleari, in particolare sul loro raggio d'azione molto corto, Yukawa concluse ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Ising nel 1920), che i fisici teorici erano infine riusciti a portare a termine utilizzando la teoria dei campiquantistici.
Sviluppi tecnologici inattesi furono causati dalla capacità di trattare le transizioni tra fasi ordinate e fasi disordinate ...
Leggi Tutto
Gravità quantistica
Carlo Rovelli
Qualunque teoria che descriva le proprietà quantistiche, cioè gli aspetti microscopici, granulari e probabilistici, del campo gravitazionale si può definire, in senso [...] degli altri, nell’ambito di una posizione relazionale nella quale la realtà è concepita come un insieme di oggetti (ora campiquantistici) in interazione fra loro, e non immersi in una struttura data a priori. In altre parole, il mondo descritto ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoria quantistica relativistica dei campi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] se per ogni x1∈U1 e x2∈U2 la distanza di Minkowski (x1−x2)2〈α〈0 allora [A1,A2]=0. Nel caso di campiquantistici Φ1(x1) e Φ2(x2), questo significa che essi commutano o anticommutano (rispettivamente se uno di essi è bosonico e entrambi sono fermionici ...
Leggi Tutto
perturbazioni, metodo delle
perturbazioni, metodo delle procedimento matematico che si utilizza per la risoluzione approssimata di problemi che non ammettono soluzioni esatte. I principi che si impiegano [...] un’interazione esterna che viene trattata come una perturbazione. Il metodo delle perturbazioni trova anche vastissima applicazione nella teoria dei campiquantistici nella quale le interazioni possono essere calcolate solo con tecniche perturbative. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...