• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [20]
Storia [15]
Geologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]

Campiglia Marittima

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Livorno (83,1 km2 con 12.935 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVORNO

Velo, Silvia

Enciclopedia on line

Velo, Silvia. – Donna politica italiana (n. Campiglia Marittima, Livorno, 1967). Laureatasi in chimica e tecnologie farmaceutiche all'Università di Pisa, farmacista, è stata consigliere comunale e poi [...] sindaco della sua città natale. Nel 2006 è stata eletta alla Camera dei Deputati nella lista dell’Ulivo, e nel 2008 e 2013 rieletta nelle fila del Partito democratico. Dal 2014 al 2018 è stata Sottosegretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ DI PISA – ULIVO

Cancellòtti, Gino

Enciclopedia on line

Cancellòtti, Gino Architetto italiano (San Vincenzo, Campiglia Marittima, 1890 - Roma 1987); uno dei primi aderenti al movimento dell'architettura razionale. Noti i suoi studî sul piano regolatore per Chianciano, Sabaudia [...] e Guidonia. Autore, in collab. con lo scultore F. Nagni, del monumento ad A. Diaz a Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SABAUDIA – GUIDONIA – ROMA

TRAMBUSTI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMBUSTI, Arnaldo Patologo, nato a Campiglia Marittima (Livorno) il 3 febbraio 1863; morto a Lari (Pisa) il 3 settembre 1936. Fu professore di patologia generale nelle università di Ferrara (1895-1898), [...] di Palermo (1898-1914) e poi di Genova. Fondò gl'istituti di patologia di Palermo e di Genova. In Sicilia diresse per dieci anni i servizî antimalarici della Croce Rossa Italiana e i suoi rapporti furono ... Leggi Tutto

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] del Cretaceo di colore biancastro o cinereo; si trova nella prov. di Pesaro e Urbino e in Toscana, a Sassetta e Campiglia Marittima. P. di Comiso Calcare bianco, ben lavorabile, che si estrae nel territorio di Comiso. P. fetida Nome locale di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

TOSCANA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSCANA Paolo Doccioli Mauro Cristofani Enrico Guadagni-Ettore Spalletti Ada Francesca Marcianò (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati [...] condotti negli insediamenti fortificati di Scarlino (Grosseto) e Montarrenti (Siena), e in quello di San Silvestro, presso Campiglia Marittima, dove sono emersi i resti di un'attività metallurgica relativa al rame e al ferro estratti dalle vicine ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO BERARDENGA – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] ); in Italia si sono riconosciute miniere di stagno, che furono certamente usate in tempi preistorici, nella Toscana presso Campiglia Marittima (cfr. A. Mosso, Origini della civiltà mediterranea, Milano 1910, p. 307; A. Stella, in Studi Etruschi, I ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

FERRO, civiltà del

Enciclopedia Italiana (1932)

Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] più tipici per il complesso arcaico (Casalecchio di Rimini, Monte Primo di Pioraco, Botro del Pelagone a Manciano, Campiglia Marittima, Coste del Marano a Tolfa); nell'Italia meridionale dalla necropoli di Timmari. In questi sepolcreti, dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDUSTRIA SIDERURGICA – MONTELEONE DI SPOLETO – INDUSTRIA SIDERURGICA

RAME

Enciclopedia Italiana (1935)

RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper) Giovanni D'ACHIARDI Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Piero BAROCELLI Arturo PETTORELLI * Giovanni VACCA Elemento [...] di Turinsk ed altri degli Urali fra calcare e diorite. In quelli di Val Fucinaia e Monte Calvi presso Campiglia Marittima, scavati fino dal tempo degli Etruschi, più volte abbandonati e più volte riattivati, oggi infruttiferi, si hanno due dighe ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – MONTECATINI VAL DI CECINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ). Il versante tirrenico della Penisola Italiana è poi ricco di vulcani spenti quaternarî, dalla Toscana al Vesuvio (Campiglia Marittima, Monte Amiata, vulcani volsinî, cimini e sabatini, Vulcano Laziale e altri, cui fanno corona nel Tirreno quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali