• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [20]
Storia [15]
Geologia [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Cronologia geologica [1]
Lavorazione della pietra [1]

STAGNO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin) Livio CAMBI Angelo MANGINI Armando MAUGINI Livio CAMBI Leonardo MANFREDI Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] si restringe quasi esclusivamente alla Cornovaglia. In Italia ebbero importanza nell'antichità i giacimenti di Campiglia Marittima, sfruttati dagli Etruschi, e probabilmente dai fonditori della preistoria. Presentano interesse attualmente i minerali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGNO (7)
Mostra Tutti

LIVORNO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario SALMI Augusto MANCINI Gino LUZZATTO Attilio MORI Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] marzo 1925 venne ampliata con l'aggregazione dei comuni di Piombino, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto, Rosignano Marittimo e Colle Salvetti, distaccati dalla provincia di Pisa e con l'isola di Capraia distaccata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVORNO (6)
Mostra Tutti

PIOMBINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Gino SCARAMELLA * Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] di Piombino avvengono per un tronco speciale di ferrovia di 14 km. che la congiunge alla stazione di Campiglia Marittima della linea Roma-Livorno. Una stazione di detta ferrovia funziona anche per Portovecchio. Un servizio bigiornaliero di piccoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBINO (2)
Mostra Tutti

CASSITERITE

Enciclopedia Italiana (1931)

È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] . Un altro tipo di giacitura, che si distacca nettamente dai suesposti, è quello italiano di M. Valerio, presso Campiglia Marittima, nella Maremma Toscana. Ivi la cassiterite, in cristalli per lo più minutissimi, è sparsa in un minerale di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – CAMPIGLIA MARITTIMA – PENISOLA DI MALACCA – MONTI METALLIFERI – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITERITE (2)
Mostra Tutti

AES RUDE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella penisola italica, e più specialmente nelle regioni centrali e settentrionali rimaste escluse dalla colonizzazione ellenica, al secondo periodo degli scambî, del bestiame-moneta, segue quello in [...] almeno al sec. VII a. C.; notevolissimo quello di Bologna che costituiva una fonderia vera e propria, poi quelli di Campiglia Marittima, Porto Torres, Siniscola, Cerveteri, Piediluco, ecc. Sovente con l'aes rude troviamo l'aes signatum (v.), come a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – BACINO MEDITERRANEO – LUCUS FERONIAE – ETÀ DEL BRONZO – BRUTO. SECONDO

ALUNITE o ALLUMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È un solfato basico idrato di alluminio e potassio, la cui composizione è data dalla formula K[Al(OH)2]3(SO4)2 e può anche scriversi: K2O•3Al2O3•4SO3•6H2O, corrispondente alla composizione centesimale: [...] , ecc.). Alunite si trova anche in molti luoghi della Toscana, dove ha dato luogo a delle miniere come a Campiglia Marittima, Montioni e Torniella. Si forma inoltre dell'alunite anche attualmente per l'azione dei vapori sulfurei, dei soffioni e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – SISTEMA TRIGONALE – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – CARBONI FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALUNITE o ALLUMITE (1)
Mostra Tutti

ADAMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] ), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed argento nativo. In Italia in piccole quantità, con cassiterite e limonite, a M. Valerio presso Campiglia Marittima. ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSONITE – CASSITERITE – SFALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITE (1)
Mostra Tutti

EPIDOTITI o scisti epidotici

Enciclopedia Italiana (1932)

Rocce formate da epidoto verdastro in granuli o in aggregati fibrosi: associato ad anfiboli (orneblenda o actinoto), pirosseno, calcite, sfeno, quarzo, ortose, titanite, apatite, clorite, anche in quantità [...] non molto piccole. Si rinvengono nelle formazioni cristalline delle Alpi, nella Toscana, a Campiglia marittima, all'Isola d'Elba e nel Giappone, di colore rosso-bruno, per epidoto manganesifero (piemontite). ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ISOLA D'ELBA – ORNEBLENDA – PIROSSENO – TITANITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIDOTITI o scisti epidotici (3)
Mostra Tutti

FUCINI, Renato

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCINI, Renato (Neri Tanfucio) Mario Chini Scrittore, nato l'8 aprile 1843 in Monterotondo (Massa Marittima), morto a Firenze il 21 febbraio 1921. Figlio d'un medico condotto, errò fanciullo e giovinetto [...] da Campiglia a Livorno, a Vinci, a Pisa, dove studiò agraria. Col titolo di perito, andò a Firenze a far pratiche, e, mentre badava al proprio lavoro, cominciò a scriver sonetti in vernacolo pisano, e in seguito anche novelle e racconti. I due volumi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTEROTONDO – LIVORNO – FIRENZE – PISTOIA – EMPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUCINI, Renato (3)
Mostra Tutti

ALVIANO, Bartolomeo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d' Piero Pieri Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] i Francesi dalla Lombardia. Imbaldanzito dai trionfi precedenti, l'A. avanza imprudentemente dalla Maremma e, sorpreso a Campiglia Marittima dalle forze della Repubblica fiorentina, subisce una grave rotta per opera di Ercole Bentivoglio e di Antonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO COLONNA – CASTEL SANT'ANGELO – VITELLOZZO VITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVIANO, Bartolomeo d' (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
marìttimo
marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni seguenti: a. Che è sul mare o presso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali