ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] (24 febbr. 1900), viceconsole di terza classe (7 apr. 1901) fu destinato a San Paolo il 6 apr. 1902, quindi a Campinas (28 luglio 1902). Collocato a disposizione del ministero (23 febbr. 1905), venne destinato a New York il 14 marzo 1905. Fu promosso ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] , rame, uranio, tungsteno.
Lo Stato ha una fitta rete stradale e ferroviaria e vi si trovano i porti di São Sebastião, Iguape e Santos, il più utilizzato per l’esportazione del caffè. Altre città importanti sono Campinas, Ribeirão Prêto, Sorocaba. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] di musica elettronica e organizza un gruppo di sperimentazione musicale presso l'università (G e M un B); all'università di Campinas si sviluppa invece l'attività di giovani compositori come S. de Vasconcelos Correia (n. 1934), R. do Valle (n. 1936 ...
Leggi Tutto