• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Matematica [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Biologia [12]
Ingegneria [9]
Economia [8]
Informatica [8]
Fisica [7]
Temi generali [7]
Medicina [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

Mobilita sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mobilità sociale Antonio De Lillo Introduzione Una definizione della mobilità sociale che sia condivisa da tutti coloro che hanno affrontato questo tema è, probabilmente, impossibile da trovare. Un [...] dei ricercatori venisse rivolta alla costruzione di modelli statistico-matematici sempre più complessi e raffinati, che (v., 1954) in Gran Bretagna. Svolta nel 1949 su un campione di 10.000 maschi adulti, l'indagine coordinata da Glass intendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: TABELLA A DOPPIA ENTRATA – INDIPENDENZA STATISTICA – TEST DEL 'CHI QUADRATO – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mobilita sociale (4)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] le deviazioni dei valori possibili di una variabile casuale dalla loro media. La teoria dei campioni è un capitolo della statistica, ma la pratica dei campionamenti risale in Inghilterra almeno al XIII sec. per saggiare le nuove coniature. Per molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Atmosfera. Lo strato limite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Atmosfera. Lo strato limite Stefania Argentini Gian Giuseppe Mastrantonio Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] fino ai nostri giorni si basano principalmente sullo studio statistico dei campi della velocità e delle grandezze fisiche che velocità del vento lungo la verticale. La frequenza di campionamento di questi anemometri può variare nell'intervallo 10÷100 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STAZIONI METEOROLOGICHE – STAZIONE METEOROLOGICA – EVANGELISTA TORRICELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atmosfera. Lo strato limite (1)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Archeologia Daniele Manacorda sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] telerilevamento, e l'impiego di tecniche di campionamento sempre più raffinate hanno consentito un ampliamento dell le opportunità del calcolo - e in particolare del calcolo statistico - che comporta un ingresso a pieno titolo della matematica tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archeologia (11)
Mostra Tutti

Campioni: teoria e tecniche dei

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Campioni: teoria e tecniche dei Amato Herzel Introduzione L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] , gli stimatori-quoziente, ecc. Si viene a configurare così una vasta gamma di piani di campionamento, tale da permettere allo statistico di affrontare le situazioni più diverse. Bibliografia Castellano, V., Herzel, A., Elementi di teoria dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE NORMALE – CALCOLO COMBINATORIO – REGRESSIONE LINEARE

Contenuto, analisi del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contenuto, analisi del Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] condotta senza fare uso alcuno di tecniche statistiche. Lasswell riteneva rigorose e pertinenti le categorie unità di contesto). Trascuriamo in questa sede il problema del campionamento, che fu centrale nella riflessione metodologica di Lasswell e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI DEL CONTENUTO – GIUDIZIO ANALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contenuto, analisi del (1)
Mostra Tutti

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore Federico Ricci Tersenghi Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] essere generate con una probabilità pari a quella che hanno nell'ensemble statistico canonico: [4] PT(r 1, ╝, rN) ∝ e−U campo di applicazione delle tecniche Monte Carlo è il campionamento casuale di una distribuzione di probabilità P(x1,…,xN) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – DISSOCIAZIONE MOLECOLARE

corpora di italiano

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I cosiddetti corpora (sing. corpus) linguistici sono collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi reali (per es., registrazioni di discorsi o [...] le intuizioni linguistiche basate sull’introspezione e dati prodotti in condizioni sperimentali. Da un punto di vista statistico, un corpus è un campione estratto dalla popolazione di tutti i testi prodotti in una certa lingua, in un certo periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – LINGUAGGIO SPECIALISTICO – LINGUISTICA DEI CORPORA – TULLIO DE MAURO – LINGUA ITALIANA

errore

Enciclopedia della Matematica (2013)

errore errore termine che assume significati diversi nel calcolo numerico, nelle applicazioni della matematica alle scienze sperimentali e in statistica inferenziale. ☐ Nel calcolo numerico è la differenza [...] assoluto si considera anche l’errore relativo er così definito: Analogo è il significato di errore in una indagine statistica condotta su un campione: è la differenza tra il valore del parametro di una popolazione (per esempio, l’età media se si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SCARTO QUADRATICO MEDIO – STATISTICA INFERENZIALE – ERRORE DI PRIMA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su errore (3)
Mostra Tutti

stimatore

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

stimatore Samantha Leorato Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modello statistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] funzione. Il valore di uno s. in corrispondenza di un campione dato è chiamato stima (➔). Uno s. è sempre definito con riferimento al parametro oggetto di stima, quindi è opportuno dire che una statistica T è uno s. per un determinato parametro θ. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stimatore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
campionaménto
campionamento campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria e nella tecnica delle telecomunicazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali