• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Matematica [14]
Statistica e calcolo delle probabilita [11]
Biologia [12]
Ingegneria [9]
Economia [8]
Informatica [8]
Fisica [7]
Temi generali [7]
Medicina [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

analizzatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analizzatore analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] modo di funzionare alternativo a quello descritto, il campionamento può essere con un clock o uno strobe generato un polarimetro, lo stato di polarizzazione di una radiazione. ◆ [ACS] A. statistico di livello sonoro: v. misurazioni acustiche: IV 16 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

efficienza statistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

efficienza statistica Samantha Leorato Proprietà associata a una statistica (uno stimatore o una statistica test) che ne indica una maggiore precisione rispetto a una statistica alternativa. È quindi [...] e che sono non distorti per θ. La media campionaria appartiene a tale classe e, sotto l’ipotesi di campionamento (➔ campione statistico) casuale semplice, è lo stimatore a varianza minima all’interno di essa (BLUE, Best Linear Unbiased Estimator). Se ... Leggi Tutto

distribuzione campionaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

distribuzione campionaria Samantha Leorato Insieme di probabilità di una statistica, per es. uno stimatore (➔) o una statistica test. Il termine ‘campionario’ fa riferimento al fatto che la statistica [...] di cui le n osservazioni campionarie costituiscono n possibili realizzazioni, cioè a loro volta n variabili aleatorie (➔ campione statistico). Media  campionaria Ci sono alcune situazioni ideali nelle quali è possibile determinare la d. c. esatta di ... Leggi Tutto

controllo statistico di qualita

Enciclopedia della Matematica (2013)

controllo statistico di qualita controllo statistico di qualità analisi statistica del controllo della qualità di un prodotto attuata mediante la verifica di un campione. Scopo dell’analisi è l’individuazione [...] di controllo di → affidabilità. Le tecniche di controllo statistico di qualità prevedono l’estrazione periodica di campioni dei pezzi prodotti da un macchinario; su tali campioni si effettuano verifiche o misurazioni accurate rispetto alle ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – STATISTICA

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] di Rothamsted, dove rimase fino al 1933 proseguendo sul campo i suoi studi di statistica e genetica. A lui si devono l’attenzione ai metodi di campionamento casuale, l’invenzione del concetto di livello di significatività e la considerazione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

collettivo statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

collettivo statistico collettivo statistico o collettività opopolazione statistica, insieme di unità statistiche omogenee rispetto ad alcuni caratteri di cui si acquisiscono informazioni per studiarne [...] medesima modalità si ottiene ancora un collettivo statistico. Esso va considerato infinito se è delle sue unità statistiche. Il collettivo statistico è inoltre da le unità sono osservabili. Se un collettivo statistico è molto numeroso o se, per ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA

omoschedasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

omoschedasticita omoschedasticità  Proprietà delle variabili aleatorie (➔ variabile aleatoria) in una collezione  {X1,…,Xn), che si dicono omoschedastiche se hanno tutte la stessa varianza. L’assunzione [...] di o. è automaticamente soddisfatta se il campione (➔ campione statistico) è estratto dalla stessa popolazione con campionamento casuale semplice. Tuttavia, anche una serie storica stazionaria del secondo ordine è omoschedastica, poiché la sua ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – ETEROSCHEDASTICITÀ – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omoschedasticità (1)
Mostra Tutti

unita statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

unita statistica unità statistica individuo o ente sul quale viene effettuata una rilevazione statistica. Ne sono esempi le persone fisiche, le famiglie, le aziende, i pezzi prodotti da una macchina [...] di rilevazione: altezza, numero dei figli, fatturato, difetti di produzione. L’insieme delle unità statistiche prende il nome di popolazione. Se l’unità statistica è scelta con prefissati criteri di campionamento si parla di unità campionaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
campionaménto
campionamento campionaménto s. m. [der. di campionare]. – 1. L’operazione di campionare, nelle due accezioni del verbo; in partic., in statistica, procedimento per formare il campione. 2. Nella teoria e nella tecnica delle telecomunicazioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali