POTASSA (fr. potasse; sp. potasa; ted. Pottasche; ingl. potash)
Piero ACHILLE
Questa denominazione indica comunemente, e spesso anche commercialmente, tanto l'idrato (KOH) quanto il carbonato (K2CO3) [...] dall'assenza di effervescenza per aggiunta di acido a un campione della massa filtrata (assenza di K2CO ,). Si lascia decantare sodici. Il vetro di Boemia usato nella manifattura di materiale per laboratorio è preparato fondendo insieme 50 parti di ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] e in tutti i suoi romanzi posteriori diventa il campione della donna, e fa ammenda della propria cecità R. E. Sencourt, The Life of G. M., Londra 1929. Molto materiale biografico è nella coll. Altschul lasciata all'università Harvard (v. il catalogo a ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] la preparazione di materiali certificati di riferimento, necessari ai fini di migliorare l'affidabilità delle determinazioni. Alcuni aspetti della problematica quali il campionamento, il pretrattamento, la conservazione del campione e la stessa ...
Leggi Tutto
RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Ernesto SESTAN
È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] le prime sono facilmente erodibili, forniscono buon materiale da costruzione e sono per lo più ricoperte certamente più aperto alle idee occidentali; i cattolici ebbero il loro campione nell'arcivescovo di Colonia K. A. Droste-Vischering; i liberali ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503)
Giuseppe BRUNI
Tullio Guido LEVI
ELASTICA Produzione e commercio della gomma greggia (p. 506). - Nel 1932, persistendo il regime di libertà assoluta di produzione e di [...] ed è così determinata la sua perdita di peso in confronto con quella di campioni di altra mescola nota cui ci si riferisce; di solito ci si riferisce ai volumi di materiale abraso, calcolo che si fa tenuto conto dei pesi specifici delle mescole.
Il ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] evidentemente rappresentano gli immediati precursori del nuovo materiale polinucleotidico. In effetti in alcuni tessuti è uridilico, è legato al carbonio 5. L'analisi di campioni purificati di RNA non mette in evidenza le regolarità osservate nel ...
Leggi Tutto
PETTINE
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Goffredo BENDINELLI
*
. Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] blocco solo col corpo ed è di forma speciale, dovuto al materiale con cui è fatto; essendo infatti tagliato nel bambù assume una incisi e perfino con il nome del proprietario. Un magnifico campione di pettine d'avorio è quello rinvenuto in una tomba ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] combattere il peccato nella sua stessa fonte, il corpo materiale; infine, nella confessione dei peccati (v.).
Bibl.: ecclesiastica riassunta definitivamente nel concilio di Trento (sess. V). Campione massimo di questa dottrina fu S. Agostino (v.), il ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] tutte le misure, per quanto riguarda la loro materiale esecuzione, a delle misure di lunghezza o di angoli si usa questo verbo tarare, quando a sua volta si confrontano questi campioni con altri che si ha ragione di ritenere più attendibili (v., ...
Leggi Tutto
SALADINO
Francesco Gabrieli
. Forma italianizzata del laqab o soprannome onorifico arabo Ṣalāḥ ad-dīn ("integrità della religione"), sotto la quale (con lievi varianti finali, lat. Saladinus, fr. Saladin) [...] distendeva ormai il suo dominio.
La figura del grande campione dell'Islām grandeggiò sin da lui vivo nella tradizione musulmana propria di quell'ambiente e di quell'età. Un ricco materiale storico, epistolografico (dovuto questo in gran parte ai suoi ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...