Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] simpatica, così vera e così efficace, si faccia il nostro campione»), ma a stabilire i punti di crisi della società, e e la buona fede di seguire la logica, che il godimento materiale. In tutta la serietà di cui siamo invasi, e nell'antipatia ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Si sono poi effettuate le operazioni di blanda aspirazione di parte delle superfici dei "beni materiali", finalizzate ad un campionamento delle polveri. Si è sperimentata una ripresa di videogrammetria che ha fatto seguito alla fotogrammetria ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] genere tutti gli sport e soprattutto, per il protrarsi dei campionati nazionali di calcio(82), il gioco del pallone e misure più drastiche di raccolta, la requisizione specie dei materiali metallici e ferrosi provoca reazioni in cui il sentimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] si registrano condizioni idonee alla conservazione di materiali organici ma sfavorevoli alla definizione dei contesti stratigrafici dei fossili umani in relazione a fossili faunistici pleistocenici, a campioni radiocarbonici e a manufatti; per questa ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] circa 10.000 frammenti ossei animali.
In base alla cultura materiale sono state riconosciute quattro fasi. Fase 1, unità da spatole); per la fauna i caprovini incidono per il 60% del campione. La sepoltura 2 sembra riferirsi a questo livello. Fase 4, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Gli strumenti per la caccia, che erano costruiti sostanzialmente in materiali organici, quali il legno e il bambù, comprendevano la lancia Muridi, uccelli). I mutamenti rilevati nel campione faunistico vengono connessi con le trasformazioni climatico ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] impressione di essere state eseguite dal vivo su esemplari campione; l'intenzione di offrire immagini il più possibile Shang a quella Han, quali, per esempio, il tipo di oggetto, il materiale di cui è fatto, le dimensioni, l'arredo, ecc. All'inizio Lü ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] mondo intellettuale: Antonio Contin, teatino, campione del movimento anticuriale, Giovan Francesco Scottoni, clandestino, che vanificava i loro tentativi di selezionare il materiale in arrivo. Nel 1772 il Donadoni otteneva finalmente dai ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] di calcio, dopo le vittorie del 1934 e del 1938, nel Campionato del Mondo. Il 12 luglio, all'indomani della partita decisiva di articoli di giornale alle tesi di laurea, dalle foto a materiali di varia natura su violenza, razzismo e culture giovanili. ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] . Perciò, quanto è rimasto appare campione di forte significatività, anche in rapporto V-IX, Padova 1942, nr. 53, p. 98.
109. Lorenzo Lazzarini, I materiali lapidei delle vere da pozzo veneziane e la loro conservazione, in Vere da pozzo di Venezia ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...