Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] che precede il valore calcolato il fatto che il campione sia arricchito o impoverito in isotopo pesante rispetto allo standard 39/argon-40 (³⁹Ar/⁴⁰Ar) o altri metodi. Nel caso di materiali molto recenti (età non superiore a 50.000 anni) il metodo del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] XIII secolo: sino alla fine del VII, l'85% dei materiali è costituito da anfore da trasporto, tra le quali spiccano il tipo gruppi di sepolture prevalentemente infantili, nonostante l'esiguità dei campioni, si nota ad al-Wuayra un tasso molto più ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] profondità. Tanto i pali quanto la traversa sono costruiti in materiale rigido, con profilo rettangolare di 7,5 cm. Alle porte con il suo club, la Marina di Mosca, con cui giocò 19 campionati. Vinse l'oro olimpico nel 1972 e nel 1980, l'argento ai ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] carichi, si comportano come aghi magnetici. La rivelazione dell'intensità della loro presenza avviene ponendo un campione del materiale da analizzare in un forte campo magnetico, il quale costringe gli elettroni ad orientarsi con i loro ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e il Venexia, mentre tra i tifosi della squadra maggiore, che nel campionato 2001-2002 ha militato in serie A, ci sono rivalità tra i , pp. 344-345 (pp. 339-346); C. Giacomini, Materiali.
58. Intervento dell’ing. Eugenio Miozzi, in Comune di Venezia ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] non è in alcun modo casuale. Senza alcun bisogno di allargare materialmente i confini dell’Impero romano, si vuole diffondere abilmente l’ di conseguenza presentato da Eusebio come invincibile campione di Dio, venendo al tempo stesso caratterizzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la tradizione neoghibellina risorgimentale come primo campione dell’unitarismo italiano, e dopo di ; si può egli, in buona fede, sostenere che sia una cosa sola col materialismo? (La filosofia positiva…, cit., poi in Arte, storia e filosofia, 1884, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la ricostruzione di tracce lineari e di rapporti fra siti. I campioni sono in genere quadrati o transetti con dimensioni fra gli 0, si è andata affinando una serie di studi sulla dinamica dei materiali nella zona arata. Ci si è ad esempio resi conto ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 4,5 mm, caricate con un solo pallino (proiettili di piombo o altro materiale tenero), con peso non superiore ai 1500 g e scatto di 500 g. della pistola a 10, a 25 e a 50 m. I campionati d'Oceania hanno cadenza biennale in anni non olimpici e non ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , dentro e fuori le pareti di casa. Tutto materiale ghiottissimo per i cronisti e il loro pubblico di pubblica, p. 64.
86. Giovanni Sbordone ha calcolato, per l’area campione di campo S. Margherita nel periodo 1869-1931, percentuali tra il 30 e ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...