Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] , a 3,70 m. È evidente che la scuola, i materiali, le tecniche di allenamento avevano creato una discrasia: da una parte e poi con un salto a 8,33 m, a Walnut, ed era diventato campione USA, il 20 giugno a Sacramento, con 8,33 m, per vincere infine ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in evidenza, che risultano replicati più volte già nel campione proposto, sono sufficienti a stabilire che in età terreno, forte e fermo, conservatore e severo, pragmatico e materiale più che spirituale. Ciò che invece si poteva percepire all’ ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] ben difendibile e rifornita di acqua, che guarda verso la piana; in prevalenza il materiale risulta di età classica, ma l'estensione ha dimensioni uniche su un'area-campione di circa 60 km: dovrebbe trattarsi di una kòme di qualche rilievo, mentre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] , per la verità, 'verso il basso' a partire dai suoi materiali più complessi, in quanto i chimici riuscirono per prima cosa a stabilire di acido o di alcali presente in un dato campione di un liquore ottenuto mediante la distillazione di sostanze ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] solito una quota più o meno ampia di oggetti inseriti nel campione iniziale sfugge alla rilevazione. Nella misura in cui gli oggetti da noi accordata ad apparecchiature che sfruttano materiali fotosensibili e circuiti elettronici in grado di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] vengono registrate contemporaneamente, si ha un miglioramento del rapporto segnale-rumore ed è più facile studiare campioni piccoli o materiali con assorbimenti deboli. Inoltre il tempo occorrente per una scansione spettrale completa è inferiore a 1 ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] una realtà economica, avendo a che fare con le basi materiali dell'esistenza e con i rapporti di produzione. A questo proposito impresa. D'altra parte, il ricorso allo studio di campioni parziali di soggetti non è sostitutivo di una ricostruzione ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] potere sovrano (concezione che aveva avuto il suo massimo campione in Hobbes), e lo fa dando una particolare caratterizzazione che è ben lungi dal ridurre quest'ultima ai soli beni materiali. Con ciò non si vuol sostenere, naturalmente, che la ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] una vera e propria rilevazione antropometrica, misurando un campione di popolazione (circa 25.000 persone) su – come per es. il GFT –, in Italia generalmente non producono materialmente nulla se non il campionario. La loro vera competenza è mettere a ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] 0,95 cm e 0,24 cm. Entro due deviazioni standard i campioni sono ampiamente sovrapponibili, dal punto di vista descrittivo, mentre dal punto da J. Coles (1981) come segue.
1) I materiali utilizzati dovrebbero essere quelli che si pensa siano stati in ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...