Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] : da quel momento non ebbe più alcuna preoccupazione materiale. Il suo coinvolgimento nel CIO avvenne in coincidenza con La FIFA aveva d'altro canto già varato i propri campionati del mondo, che avrebbe protetto in seguito dalla concorrenza olimpica ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] interessante, non è dimostrativo, data la limitatezza del campione e la sua non calcolata rappresentatività; i numeri possono nel giro di un cinquantennio ... E forse non era soltanto «materiale», la «fatica di trascrivere in latino ciò che aveva di ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] a seguito delle valutazioni espresse da un campione del pubblico. Ancor più chiaramente, costa meno sue conseguenze, ancora non si pone per la semplice ragione che i materiali si possono scaricare solo su computer. Tutto cambierà il giorno in cui ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] le penne s'attivino per innalzare Venezia a campione antitirannico di libertà. Tiranni i Visconti, gli Sforza e valendosi - nel sistematico procedere dell'esposizione - del materiale documentario e dei Diarii sanudiani messi a sua disposizione. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] giocare regolarmente ogni settimana o due all'in terno di un 'campionato' o 'stagione' che durava dall'autunno alla primavera. Un sport possa essere entrato a far parte della cultura materiale di ampi strati della popolazione di un certo paese e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] ski arc. Delle stesse gare furono organizzati anche i relativi campionati europei e di altri continenti. Dal 1979 l'arco è sono realizzati in varie dimensioni, stampati su carta o su materiali che non si deformano con il variare della temperatura e ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono solo materiali di superficie. I siti scavati si trovano soprattutto in Norvegia cui percentuale supera a volte il 70% dell'intero campione, e dalla tecnica del microbulino; i geometrici appaiono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] che avessero voluto utilizzare la spettroscopia come metodo analitico di assicurarsi che il campione da analizzare non contenesse alcun materiale estraneo prima di trarre qualsiasi conclusione sulla sua costituzione chimica.
Facendo tesoro dell ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di 'L' con una sbarra superiore in legno (o in materiale idoneo) larga 70 cm, di spessore compreso tra 1 e 2 suo 52,0″ tramutato in 52,2″, e quarto, in 52,3″, il campione uscente lord Burghley. Facelli fu quinto in 53,0″. Fu in assoluto una delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] che batte i secondi, oppure di realizzare unità campione; contribuì così a diffondere in tutte le scienze né nuove. L'esistenza di molteplici forze connesse sia con i corpi materiali sia con i fluidi immateriali è ammessa da tutti gli autori della ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...