Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] più neutro e oggettivo deve arrivare alla scelta dei suoi materiali in forza di un atto iniziale di giudizio (per quanto all'Action française. Ch. Maurras si proclamò anche in letteratura campione dell'ordine contro la barbarie. In Inghilterra T. S. ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] alla nuova metodica della sociologia, dell'economia, del materialismo storico. Donde anche una restaurazione dello studio dell' -1873) a tal fine; e ne fu il più agguerrito campione Girolamo Vitelli.
I giovani, gli homines novi, post-risorgimentali d ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] a caso diretto da un vero e proprio campione dell’intransigentismo, Enrico Massara (ex collaboratore di . Stampa cattolica e politica in Italia, Napoli 2001, pp. 87-146 e il materiale prodotto dalla stessa Fisc nel corso degli ultimi quarant’anni. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] locale, compiendo un'apposita ricerca su un campione di popolazione, suddividere la popolazione stessa in più di cinque. Sono persone affette simultaneamente da grave povertà materiale, carenza di relazioni sociali, stato di salute mediocre o ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] detto (cioè l’erudito e l’organizzatore) e non il campione dei diritti dello stato. Il giornale di Apostolo Zeno, di consegnando infine alla Commissione presieduta da Pompeo Neri un materiale preziosissimo e meritandosi per questo il titolo di Conte ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] decorata a rilievo e a stampo, che riproduceva in materiale più povero i preziosi servizî in metalli pregiati.
Proprio in cui il panegirista latino chiede all'amico di inviargli un campione del novum quippe musivi genus... vel in tabulis vel in ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e altrettanto vivo è quello del prete ignorante, materiale e corrotto, dipinto con aristocratica ironia o con tutto (ché il Piovano con tutta la sua bizzarria si presenta come campione del buon senso e il suo turbamento è cosa passeggera c serve solo ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] in cui i desideri si orientano non al mondo della realtà materiale (corpi, merci, luoghi urbani) bensì a un sapere accadrà.
Anche il mercato letterario italiano costituisce un campione significativo: l’attuale successo di narratori assai diversi tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Napoli il Reale Opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario.
• Si inaugura la linea ferroviaria Milano-Monza, lunga iniziare i lavori per la costruzione di un cotonificio a Campione del Garda (Brescia).
1897
• Per sfruttare il ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] s’impone per la prima volta quella “presenza fisica” – materiale e morale ad un tempo – che marca inconfondibilmente le del 18 nov. 1429, come attesta la nota in calce al «campione» del Catasto fiorentino (Parenti, 2003).
Fu questa l’ultima impresa ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...