La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] a cui sono stati sottratti due elettroni. Essi racchiusero un campione di emanazioni da uranio in un recipiente con pareti sottili, essi si comportavano come se fossero costituiti da particelle materiali, del tipo proposto da Einstein nel 1905 con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] agricolo di età imperiale nella regio VIII. Indagine campione su un settore del territorio bolognese, in A. stradali tra Rimini e Ravenna in età romana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] materia sono importanti per comprendere i processi di deterioramento e per individuare i materiali più idonei da utilizzare nell'intervento di restauro. Il campionamento, ovvero la scelta dei punti da cui prelevare frammenti da sottoporre ad analisi ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale e principio delle 3R
Augusto Vitale
Con l’espressione sperimentazione animale s’intende l’utilizzo di animali a scopi scientifici. In generale, la sperimentazione animale può [...] sostituiti da tecniche più avanzate che fanno uso di materiale non senziente (rimpiazzo completo). Quindi, sostituzione e riduzione a un numero minore di individui per non aumentare il campione sperimentale non è accettabile. In ogni modo, quando può ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] uso della paraffina si era concentrato sulla sua funzione di mezzo d'inclusione per i campioni, non vennero esplorati altri possibili impieghi pratici del materiale fino al 1881, quando il processo di infiltrazione, che prevede l'impiego di paraffina ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] strato in pelle, ma sono ammessi anche la plastica o altri materiali sintetici (il nylon), che in genere costano meno e durano di team nazionale nel 1995, lo stesso anno in cui l'ex campione Li Yongbo assumeva la carica di coach. Per avere un'idea ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] All’interno della nozione, si distingue la stabile organizzazione materiale, consistente in una struttura fissa di affari per mezzo della , con l’esclusione dei comuni di Livigno e di Campione d’Italia e le acque nazionali del lago di Lugano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] in Calabria: un’occasione per ampliare il suo campione di osservazione e sviluppare l’interesse etnografico. (1852) di Jakob Moleschott (1822-1893), contribuisce a diffondere il materialismo in Italia. Ma è il 1870 il suo anno decisivo. Risalgono ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] progettati in modo da rendere uniforme il flusso del campione sulla superficie dei sensori stessi.
Le risposte dei superficie della piastrina di quarzo che sarà poi ricoperta di materiale sensibile, Cf la costante della sensibilità alla massa e f0 ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] e, in alcuni prototipi fatti espressamente per i grandi campioni, addirittura la seta o suoi derivati. Le scarpette -5,15 m).
In parallelo con l'evoluzione dei materiali impiegati nelle aste sono stati introdotti cambiamenti nella zona di ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...