Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] a Eracle, Dioniso, Posidone, Hermes e ai Dioscuri.
Stando al materiale rinvenuto, l’heròon di Archiloco va posto 1,5 km c.a edilizia abitativa nella pòlis è attestata da piccoli scavi-campione e dal quartiere residenziale presso «Tholos». Anche le ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] d’atto che il rapporto, nella sua materiale concretezza, può venir meno in qualsiasi momento . Quadri, E., op. cit., 264 s.; Casaburi, G., op. cit., 13 s.; Campione, R., op. cit., 15 s.; Olivero, L., Unioni civili e presunta licenza di infedeltà, ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] prete raccontato come un eroe. Nella stagione 1945-46 fu però campione di incassi, e quindi, con il titolo di Open city, , scoprì la politica economica e l’ecologia. Il materiale indiano era ingente e cominciò un montaggio interminabile da cui ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] che indica sia il soggetto della lite (parte materiale o sostanziale), che il soggetto dell’azione (parte veste, sta in giudizio con l’attività effettiva o almeno potenziale. Norma campione del secondo insieme è costituita dall’art. 299 c.p.c. ( ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] tra la soluzione di particelle da esaminare e un campione di solvente puro. La migrazione delle particelle nel campo il vantaggio che il limite elastico è raggiunto prima dal materiale duttile lungo la parete interna, che può sopportare una notevole ...
Leggi Tutto
Televisione: sviluppi tecnologici
Enrico Menduni
Il termine televisione designa la trasmissione circolare, da parte di un soggetto emittente, di immagini in movimento ricevibili dagli apparecchi (televisori) [...] con sistemi di rilevazione automatica in famiglie campione; tecnica molto contestata, ma sostanzialmente efficiente immagine captata dall’obiettivo colpisce una tavoletta ricoperta di materiale sensibile alla luce; la scansione viene compiuta dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] ma anche per il tipo di documentazione e di campionamento dei sedimenti e degli ecofatti, che hanno permesso attenta dei manufatti, ha posto l'interesse su tutti i materiali organici in grado di fornire informazioni sul clima, sulla cronologia, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] bronzo (ornamenti, tripodi e statuette); poiché si tratta chiaramente di materiale votivo è certo che a quell’epoca era già in vigore .
Filippo il Macedone, che si era presentato come campione di Apollo, aveva ottenuto in ricompensa di poter entrare ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] concerne l'allineamento generale. Dallo studio di un campione di c.a 4.200 ha, e cioè D'Andria, Metaponto I (NSc, XXIX, Suppl.), Roma 1980; F. D'Andria, I materiali del 5. sec. a. C. nel ceramico di Metaponto e alcuni risultati delle analisi sulle ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] organizzazione nelle imposte sui redditi
La stabile organizzazione materiale e personale
Gli studi condotti a partire dagli anni Repubblica italiana, con esclusione dei comuni di Livigno e Campione d’Italia e delle acque italiane del Lago di Lugano ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...