FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] , dove figurano Oh Bombay! e Melampus, con cui vinse il premio Campione e fu tra i finalisti del Campiello).
In tutti questi anni il cantonale di Lugano; l'intera sua produzione, sia il materiale inedito sia quello edito, è stato raccolta nei due ...
Leggi Tutto
Psicometria
Marcello Cesa-Bianchi
Il termine psicometria indica, in senso lato, l'insieme dei metodi d'indagine psicologica tendenti al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano [...] procedura statistica ben definita, applicando il test a campioni della popolazione in esame e confrontando e integrando i realizzare questa evenienza è detta appunto tecnica proiettiva. Il materiale usato in tale tecnica funge da lente di proiezione e ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] anche nell'inchiesta Jacini. L'uso del questionario-campione fu frequente soprattutto sul piano amministrativo e culminò dei contadini, va il merito di aver elaborato il voluminoso materiale proveniente dai comizi agrari e di aver impostato in modo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] e Guglielmo Della Valle, elessero il pittore a campione dell'arte senese, per dimostrare, contro l' compiuto l'ultimo tentativo per cercare di mettere ordine nel magmatico materiale guidesco. I dipinti a suo giudizio sicuramente autografi sono i ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] di ristampa dei lavori paterni con l’aggiunta di materiale inedito, rimasto irrealizzato. In seguito, intorno alla di Stato di Firenze, Magistrato dei pupilli del principato, 24: Campione di deliberazioni e partiti (1590-1592), c. 191r; 709: Filza ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] che gli era stata protestata perché non corrispondente al campione concordato: vistosi respingere il ricorso da lui presentato che si dovesse puntare a un innalzamento morale e materiale delle masse con l'istruzione elementare obbligatoria e gratuita ...
Leggi Tutto
Le modifiche in tema di ricorso per cassazione
Gastone Andreazza
Tra le modifiche al regime delle impugnazioni di immediata operatività introdotte nel sistema processuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] le modifiche concernenti il procedimento di correzione dell’errore materiale, adottabile dalla Corte anche de plano, e luogo a procedere ex art. 428), rappresentanti un campione davvero poco significativo della annuale massa alluvionale dei ricorsi, ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] Piazza (o Regia), di tipo lombardo sia per il materiale impiegato (calcare rosso) sia per la struttura, che rimanda scultura del '300 a Milano: Giovanni di Balduccio da Pisa e Bonino da Campione, RivArte 22, 1940, pp. 178-201; E. Arslan, La pittura e ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] dell'Aneddoto V sui codici fiorentini, ed a loro campione si erse il preposto di S. Giovanni, M. è notevole, pur entro limiti ben precisi: "... l'enorme mole del materiale e delle questioni sollevate dall'analisi del Dionisi non supera quel limite ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] ci suggerisce di pensarlo intraprendente nella tutela della città materiale e della comunità dei fedeli, con iniziative civili, civitatis contro la prepotenza imperiale, e di campione dell’autonomia istituzionale politica ed ecclesiastica; infine la ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...