DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] corso della navigazione da Genova a Luanda. Tale ingente materiale opportunamente ordinato fu, con licenza dei superiori, dato Professioni fatte nel noviziato di Cesena, VI, 1645-1704; Campione della provincia, I, 1601-1677; Firenze, Arch. storico ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (v. vol. VIl, p. 1157)
M. Cygielman
L'esame del materiale conservato nel Museo Archeologico di Firenze ha permesso l'articolazione sempre più precisa del [...] commerciali in questo periodo si denota dalla presenza, tra i materiali provenienti dall'abitato, di anfore rodie, ceramiche iberiche e minerali, e Vetulonia. Una ricerca capillare su un campione di territorio ne ha rivelato la frequentazione senza ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] n. 112/1998) per individuare, in via interpretativa, il settore materiale di competenza normativa delle Regioni alla luce del nuovo Titolo V.
2006, 1.
11 Per tale significato si veda Campione, V.-Poggi, A., Sovranità decentramento regole, Bologna, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
– Attestato come vescovo di Pisa il 19 marzo 1106, successe a Daiberto, morto a Messina il 15 giugno 1105.
Non ne conosciamo la famiglia: un’infondata tradizione [...] , come se Pisa avesse maturato la consapevolezza della nuova identità di ‘campione’ della cristianità mediterranea, che richiedeva un rinnovamento spirituale e materiale, realizzato tramite l’adesione ai movimenti riformatori, con il potenziamento ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] ’ultimo, avventuroso come il padre, sarebbe diventato un campione di motonautica.
Parallelamente ai trasporti via terra, Vassena ’autunno del 1949, di una sveglia interamente in materiale plastico, considerata l’antenata degli Swatch dei nostri giorni ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] collaborazione di questo (che curò l'esame chimico-fisico di un campione del granito), il C. pubblicò quindi il suo, libro (Monument , Olanda, Inghilterra e Finlandia, ove raccolse vario materiale per la sua raccolta di storia naturale che costituirà ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] di nascita e buona condotta rilasciato dal governatore e giudice di Campione, che porta la data del 23 marzo 1590. Nel 1590 p. 120; A. Podlaha, Materialie k slovníku umĕlcê a umĕleckých řemeslníkê v Čechách (Materiale per un dizionario di artisti e ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] a congetturare l’esistenza «di una piccola quantità di materiale altamente radioattivo, differente dall’uranio, dal torio e da ».
Il mistero della pechblenda
Il fatto che il campione di pechblenda esaminato avesse la composizione ‘normale’ del ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] fu incaricato dell'insegnamento di chimica generale e applicata ai materiali da costruzione per studenti di architettura dell'Università di che consente di lavorare con modeste quantità di campione, realizzando così un notevole risparmio di reattivi. ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Pietro.
Anna Modigliani
– Figlio del mercante e speziale Massimo e di Francesca di Mancino de Lutiis, nacque a Roma nella prima metà del Quattrocento. Lavorò nella spezieria del padre in piazza [...] rione Parione durante il pontificato sistino: analisi di un’area campione, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484 78, 294-297, 321; A. Esch, Economia, cultura materiale ed arte nella Roma del Rinascimento. Studi sui registri doganali ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...