RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] . Si è usata silice addizionata di argilla. Tale materiale attivo, per la silice, nelle reazioni della conversione, , possiede oggi generalmente una conducibilità superiore al 100% del campione depositato a Londra (100% corrisponde a 0,15328 ohm ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] eseguire, a cinque anni dai censimenti, dei sample census, su un campione del 10% circa della popolazione. Al censimento 1961 gli abitanti dell'isola maggiori esportazioni riguardano macchine utensili, materiale elettrico, mezzi di trasporto, ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] 000.000 di metri, che servì a definire il metro campione, possono sembrare notevoli; tuttavia la differenza fra il diametro con lo spessore di circa 16 km. La natura di questo materiale è acida e aggirante sui tipi dei magmi granitici. Sotto questa ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] alla trazione di filati e tessuti. - Oltre alle comuni prove su materiale condizionato a 65% di umidità relativa e 20° di temperatura, si italiano Cesconi (fig. 2), col quale il campione di tessuto viene sottoposto a uno sfregamento in tutte ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] e l'esperimento, fornendo pure agli studiosi, oltre al materiale di studio, i mezzi tecnici e bibliografici a ciò Leger e la benna da alti fondali, atti a raccogliere un campione di fango più che altro superficiale. Essi sono formati essenzialmente di ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] indica una torsione della zona, da cui è stato prelevato il campione, avvenuta fra il momento in cui la roccia in esame si con una digestione magmatica di sedimenti oceanici o di materiali sialici continentali. Se invece la velocità d'impatto è ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] portata cosmologica più significative è che le galassie non sono dei campioni stabili di intensità luminosa. Ciò è una conseguenza del fatto che il nostro Sole, si sono formate dal materiale interstellare arricchito in elementi pesanti a causa delle ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] valore 2,00 e S il valore ½.
Se il campione viene eccitato da una radiazione elettromagnetica di frequenza ν, applicata interesse tecnico per le applicazioni che se ne fanno come materiali magnetici per alte frequenze: la loro resistività elettrica è ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] oltre 60.000 del nostro genoma (insieme del materiale genetico o DNA cromosomico) vengono attivati e disattivati genealogiche (familiari) o genetiche (ottenibili con analisi su un campione di cellule prelevabili senza danno per l'embrione, grazie ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] come "transizione di Fredericks", cuì si accompagna una variazione dell'indice medio di rifrazione n del materiale. In fig. 10 è mostrato l'andamento di n in funzione di H per un campione nematico di 125 μm. Il valore di Hc è dato da
dove k è la co ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...