• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
62 risultati
Tutti i risultati [819]
Archeologia [62]
Fisica [135]
Chimica [75]
Temi generali [83]
Biologia [72]
Biografie [75]
Arti visive [57]
Medicina [56]
Ingegneria [38]
Storia [39]

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] . In altri siti (ad es., Togolok 15) oltre a materiali del Bronzo Tardo sono stati raccolti anche manufatti del Bronzo Medio e (livello 19, a 4 m di profondità) è stato prelevato un campione per la datazione al 14C, che ha fornito una data a 3120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] di siti, ma dalla maggior parte di essi provengono solo materiali di superficie. I siti scavati si trovano soprattutto in Norvegia cui percentuale supera a volte il 70% dell'intero campione, e dalla tecnica del microbulino; i geometrici appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] sono databili; tra l'altro, utilizzando la spettrometria di massa con acceleratore (AMS), è possibile operare su campioni minimi di materiale (5÷10 mg), tali da rendere il metodo praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI

Neolitica, rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Neolitica, rivoluzione Mario Liverani Storia della questione Le classificazioni prechildiane Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] famiglia nucleare. La forma è connessa coi materiali costruttivi e con le condizioni climatiche, e Neolitico del Tavoliere della Puglia: indagine territoriale in un'area campione, Oxford 1983. Cauvin, J., Religions néolithiques de Syrie-Palestine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PALEOLITICO SUPERIORE – ORIGINE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – ITALIA MERIDIONALE

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] fu quindi fabbricato prima dell'arrivo dei Greci in India. Questo campione di bronzo contiene il 34,34% di zinco (molto più III-II sec. a.C., molto probabilmente essi trasportarono tale materiale dall'India, che fu l'unico paese al mondo a produrre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] che Fox, sulla base di due datazioni al 14C da campioni provenienti dall'ambiente A della grotta di Manunggul, colloca ai fornito una datazione al 14C intorno al 200 a.C. I materiali qui rinvenuti includono bracciali di ferro e vetro, perle di vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia Charles F.W. Higham Claude Jacques Jean Boisselier Miriam T. Stark Gerd Albrecht Pierre-Yves Manguin Cambogia di Charles F.W. Higham Stato del Sud-Est [...] si deve far risalire la costruzione, con l'utilizzo di materiali antichi, di statue gigantesche del Buddha, rimaste incompiute, sulla Phraya e del Song Hong. Analisi effettuate su alcuni campioni di bronzo provenienti da S.S. indicano la presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] forni di cottura delle ceramiche: a questo scopo è sufficiente analizzare con la tecnica ora descritta un piccolo campione di materiale proveniente dal forno. La struttura superficiale e interna di un oggetto di studio può essere osservata in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (μάρμαρος, marmor) A. Moretti J. B. Ward Perkins Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alcuna notizia sicura circa la provenienza del palombino. Un campione di questo m., che fa parte della collezione di Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio, Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. di ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] 15 oggetti di accompagnamento all'interno di un campione rappresentato da 61 tombe: questi sembrerebbero evidenziare una Giong Phet, ha permesso di identificare gran parte del materiale litico utilizzato, di ricostruire i sistemi di manifattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
campionare
campionare v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatóre
campionatore campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali