Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] in evidenza, che risultano replicati più volte già nel campione proposto, sono sufficienti a stabilire che in età terreno, forte e fermo, conservatore e severo, pragmatico e materiale più che spirituale. Ciò che invece si poteva percepire all’ ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] personificazione dell’idea di pellegrinaggio ed Eraclio come campione dello spirito di crociata erano chiamati ad 51 (2008), pp. 3-20.
10 Per una ulteriore panoramica sul materiale eracliano, sia in testo che in immagini, si veda B. Baert, ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] sono databili; tra l'altro, utilizzando la spettrometria di massa con acceleratore (AMS), è possibile operare su campioni minimi di materiale (5÷10 mg), tali da rendere il metodo praticamente non distruttivo. Con questo sistema si possono datare ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] stereotipato non possono essere considerate un campione rappresentativo della scultura.Tuttavia la devastazione età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali e la maestria profusa nella loro lavorazione. Gli oggetti provenienti ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] alcuna notizia sicura circa la provenienza del palombino.
Un campione di questo m., che fa parte della collezione di Naz. di Studi Romani, Roma 1928; id., Roma e Lazio, Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. di ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sperimentalmente da Irvin Scollar in Renania attraverso l'analisi di campioni del terreno accumulatosi sopra i resti sepolti o nell' pag. 458) sono derivati altri sistemi di datazione per materiali che non erano misurabili con il C 14 perché privi di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] nel 1351) e a Cansignorio (m. nel 1375, opera di Bonino da Campione) - in forma di edicole sormontate da ricchi baldacchini gotici e recintate da del prevalere del mattone cotto come tradizionale materiale da costruzione, la cui duttilità incoraggiò ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] materia sono importanti per comprendere i processi di deterioramento e per individuare i materiali più idonei da utilizzare nell'intervento di restauro. Il campionamento, ovvero la scelta dei punti da cui prelevare frammenti da sottoporre ad analisi ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] metallo prezioso le parti asportate da Lachares e sostituite con materiali semplicemente dorati e a riconnettere le parti eburnee sgangherate dal eseguire sull'oggetto, o su un piccolo campione da esso prelevato, tutte quelle indagini preliminari ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] statua equestre "al naturale", forse in legno o in altro materiale più deperibile, di Ardiccione da Carrara, capitano di guerra del Comune da Domenico.
Anch'egli si dimostra perciò un campione di quell'esteso fenomeno di riaccensione gotica che ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...