Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] dall'idoneità e dall'attendibilità del materiale su cui essa si basa. La scelta di materiale idoneo è problema statistico, alla cui soluzione debbono guidare i criteri del metodo del campione, sufficientemente ampio, omogeneo e rappresentativo dell ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] sangue, ciocche di capelli, tracce di sperma, frammenti di pelle e ogni altro tipo di materiale cellulare rinvenibile sulla scena del delitto. L'analisi del campione di DNA ha inizio con l'amplificazione di alcune sequenze usando la PCR e l'analisi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] ibridi. Questo è dovuto sia alla perdita di materiale genetico, sia all'alterazione delle condizioni fisico-chimiche del 'impiego di un metodo chimico di degradazione del DNA. Il campione di DNA viene marcato a un'estremità con fosforo radioattivo e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] messi in dubbio - è dimostrata da un recente studio dove campioni di urina con reazione positiva per l'anfetammina sono stati impossibile controllare e regolare la quantità di materiale inconscio che veniva liberato. Probabilmente vi saranno ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] ‟suppongo che il corpo niente altro sia che una statua materiale ovverossia una macchina") e ancor più dalla vittoria del meccanicismo farmaco, l'unità biologica, sempre riferita a un particolare campione (l'unità rana, cavia, coniglio, gatto, cane, ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] Casey, 1991); nella nostra casistica, riferita come un campione, la percentuale di pazienti operati per cheratocono è di se quasi sempre si deve eseguire una ricostruzione totale.
Il materiale di trapianto più largamente usato in tutto il mondo da ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] e la patologia del sistema nervoso. Lo studio delle alterazioni tissutali può essere effettuato su materiale prelevato nel corso di autopsia e su campioni bioptici. Per procedere all'esame autoptico, l'encefalo e il midollo spinale devono essere ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] nell'alterazione del rapporto tra cromosomi X e Y di un campione di sperma. Così, a meno di non aver la fortuna di Milano 1948).
Scheler, M., Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik, 2 voll., Halle 1913-1916.
Scheler, M., Wesen und ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] parte ad essi riconducibile: non è in sé nulla di materiale o di spaziale. Quest'asserzione, meramente negativa, potrebbe essere c'è modo, a meno di condurre un esperimento su un campione molto grande (e del tutto poco pratico), di stabilire se il ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 'uomo (v. Moreno, 1978), Jung si è fatto campione ‛tollerante' di un'ultima libertà dell'uomo nei confronti , di A. T. Tymieniecka), che hanno raccolto negli Analecta Husserliana materiale critico e speculativo di autori vari (H. van Breda, E. Fink ...
Leggi Tutto
campionare
v. tr. [der. di campione] (io campióno, ecc.). – 1. Formare, estrarre un campione da una massa di merce o di materiali, da una roccia o, in generale, da un certo numero di elementi della stessa specie, e anche da un insieme di casi...
campionatore
campionatóre s. m. [der. di campionare]. – 1. (f. -trice) Persona addetta alla campionatura. 2. Apparecchio che effettua una campionatura, prelevando piccoli saggi da una massa di materiale soggetta a un determinato trattamento,...