Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] totale, si contrappongono le rilevazioni parziali, o per campione.
Il c. della popolazione
È volto ad accertare le quali l’ISTAT ha costruito nel 1999 un particolare archivio statistico, utilizzato poi come base per il primo c. del settore ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] egual titolo del Fabi (1854) e la monumentale Corografia storica e statistica dell'Italia e delle sue isole di A. Zuccagni-Orlandini ( di Balduccio, altro pisano, recò modelli ai maestri di Campione e di Como con i monumenti di Sarzana e di Genova ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] . 1/2, Roma 1961; Istituto centrale di statistica, 11° censimento generale della popolazione, Primi risultati aeroporti e inchieste sugli utenti, condotte ovviamente per campione, miranti a ottenere informazioni sull'origine e destinazione ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] il valore 2,00 e S il valore ½.
Se il campione viene eccitato da una radiazione elettromagnetica di frequenza ν, applicata con intensità molto minore.
Tutto ciò è un risultato puramente statistico; in realtà sembra assodato che la variazione Ds e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] secondo il China Year-book, 1928, p. 1061:
L'Annuario statistico italiano (1928) dà le seguenti cifre del commercio della Cina con donde fece un viaggio a Mosca, che l'accolse come campione del comunismo in Cina. Difatti le maggiori sue forniture d' ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] l'Unione Russa, le cifre date dall'Istituto internazionale di statistica per il 1927 sono: bovini 100 milioni; ovini 130; in odio a Luigi VII, che se n'era fatto ardente campione e che aveva accolto, profugo, Tomaso Becket. Le milizie tedesche, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] che potrebbe condurre a una interpretazione errata delle statistiche vitali e dei benefici di tali regioni per intraprendente ufficiale poteva offrire al governo inglese il primo campione di lana australiana di qualità superiore, affermando nel suo ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] pure dalle montagne afghāne, un altro e ancor più straordinario campione dell'Islām: Moḥammed di Ghōr, che, dopo aver abbattuto sempre più verso la sua involuzione.
Dal punto di vista statistico, gl'interessi stranieri in Cina. anche dopo il loro più ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] prova la Sardegna. Ne abbiamo la documentazione nella prima operazione statistica ufficiale, che fu eseguita nell'isola nel 1485; i , oltre a condizioni psicologiche indigene; sarà modello e campione il vescovo Lucifero (v.) nel sec. IV ostinato ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] minuto. Tendono sempre più a vendere la merce su campione e ad effettuare le consegne a domicilio con prodotti prelevati , il prezzo varî un numero di volte maggiore, come provano le statistiche, prima e dopo l'introduzione dell'a termine.
È errata l ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statistico
statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...