PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] II Farnese, che lo nominò agente generale dei suoi possedimenti nel Mezzogiorno (Castellammare, Altamura, Leonessa, Cantalice, Montereale, Campli, Vetrana). Si trasferì dunque a Napoli nel 1679.
Come agente dei Farnese dovette affrontare problemi di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giuseppe
Marco Palma
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 13 ag. 1626 da Amico e Smeralda Giuliani. L’unico fatto noto della sua giovinezza è il matrimonio con Selvaggia Cemiconi celebrato [...] con la protezione dei Farnese, gli valsero più o meno onorifici incarichi di governatore a Giulianova ed altri centri del Teramano come Campli e Canzano, dal maggio al dicembre 1670 il C. soggiornò a Napoli presso il duca d’Atri con la qualifica di ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] Cfr. M. Cuminetti, Il dissenso cattolico in Italia 1965-1980, Milano 1983; e sull’esperienza delle Comunità di base: M. Campli, M. Vigli, Coltivare la speranza. Una Chiesa altra per un altro mondo possibile, Pescara 2009.
26 G. Berthelet, Dizionario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] il Bambino fra due angeli reggi-candelabri, detta "Madonna dei lumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. Campli, in Documenti dell'Abruzzo teramano, IV, 2, Pescara 1996, pp. 497 s.; M. Moriconi, in Santuari nelle Marche, a cura ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] «maiale, -i». Più rari, ma ben testimoniati, ad es. in Abruzzo e nel Molise, gli sviluppi metafonetici di /-a-/: a Campli e Atri (Te) [ˈnasə, ˈnisə] «naso, -i»; a Vittorito (Aq) [ˈvratːʃə, ˈvrɛtːʃə] «braccio, braccia».
2.1.2 Centralizzazione. Altro ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] grandi necropoli destinate a essere utilizzate per secoli, talora ininterrottamente fino a epoca romana: quelle di Campovalano di Campli e Teramo (loc. La Cona) nel territorio pretuzio; Scurcola Marsicana (loc. Piani Palentini) in quello marso; Fossa ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Pasquasio (Pasquale)
Felicita De Negri
Nato a Daroca in Catalogna nella prima metà del sec. XV, giunse come "miles" a Napoli, al seguito di Alfonso d'Aragona, probabilmente attratto, come [...] , alla volta dei mercati esteri. Altri introiti il D. ricavava dall'esazione di diritti fiscali sulla terra di Campli. Il privilegio, concessogli probabilmente da Alfonso, gli fu confermato nel 1459 (27 agosto) da Ferrante, adattandolo alle ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro
Roberto Ruini
Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome Leostello (o Leostelli) [...] Napoli e che aveva ricevuto, da parte del re Ferdinando I, la prepositura di San Pietro a Campovalano nelle terre di Campli, diocesi di Teramo, compresi altri benefici.
Da una sua lettera indirizzata a Piero di Lorenzo de' Medici ricaviamo che il L ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] alla resa e in novembre a Popoli si diresse contro Piccinino in difesa della contessa di Celano.
Nel dicembre fu di stanza tra Teramo, Campli e Civitella, e il mese dopo si spostò a Sangermano. Mentre la sua ferma con il re si avviava al termine, nel ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] , in Brescia nell'età delle signorie, Brescia 1980, p. 206; Enc. bresciana, VIII, Brescia 1991, pp. 127 s.; M.G. Di Campli, Muratori ed il Chronicon Brixianum di G. M., in Per formare un'istoria intiera. Testimoni oculari( Atti della I Giornata di ...
Leggi Tutto