Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] avuto come messaggio «adeguarsi o perire» (Traoré), sottostare alla «vigilanza e alla mannaia degli adeguatori» influenzando così tutti i campi dell’esistenzadi uno stato. Tanto è vero che sottostare alle prescrizioni del FMI sulla base dell’accordo ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] e organizzazioni internazionali hanno documentato l’esistenzadi edifici fortemente sorvegliati, dotati di recinzioni, finestre sbarrate e filo spinato. Secondo testimonianze raccolte da esperti sul campo e dai media, queste strutture sarebbero ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] ’identità collettiva, della prospettiva di un’esistenza plurale. È sull’annullamento di ogni significato che nella raccolta segue Somewhere in a Field (Da qualche parte in un campo). Kiguli racconta di come persino la sepoltura dei propri cari venga ...
Leggi Tutto
Nel suo "I paesi invisibili", pubblicato da Il Saggiatore (2022) e che ha ricevuto il prestigioso premio Benedetto Croce 2023, Anna Rizzo analizza la narrazione sui paesi invisibili, cercando di spiegare [...] paese nella sua realtà, lontana da immagini folcloristiche. L’osservazione e la condivisione quotidiana - un vero campodi studio - permette di capire i legami esistenti tra chi è rimasto a vivere a Frattura, i tempi e i modi del vissuto, le reali ...
Leggi Tutto
Il nuovo libro di Ilaria Gaspari, La reputazione (Guanda), racconta della boutique Josephine, della francese Marie-France, nel cuore dei Parioli, negli anni Ottanta. La scrittrice si ispira a un fatto [...] con gli uomini, come in ogni altro campo della mia esistenza, ero catastrofica», p. 19); osserva attentamente, perché è così che fanno gli scrittori («Ma i personaggi non nascono da soli! Sono frutto di un’attenta osservazione della realtà», p. 127 ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] protagonisti di un’arte vitaminica – che ci accorgiamo che ignorarli sarebbe alquanto ingiusto. Sgomberiamo subito il campo: come un momento che considero fra i più felici della mia esistenza. Credo che chiunque sia cresciuto tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] campodi studi molto articolato. Bennato descrive il “comportamento” osservato in una serie di LLM (Language Large Model, modelli linguistici di che diffondono quelle chatbot, in grado di simulare l’esistenzadi persone vere o defunte, devono dunque ...
Leggi Tutto
La negazione del cambiamento climatico è un fenomeno complesso e diffuso che ostacola significativamente gli sforzi per contrastarlo. Nonostante la stragrande maggioranza dei climatologi concordi sul fatto [...] consiste nel presentare individui o gruppi come esperti nel campo del cambiamento climatico, anche se non possiedono una clima potrebbe citare esempi isolati di eventi meteorologici anomali per negare l’esistenza del cambiamento climatico, ignorando ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] di un «dio ignoto», emblema secolarizzato di quella religione delle lettere, foriera di ogni conoscenza in tutti i campi Torino 1998; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli diesistenza, Torino 2002; E.W. Said, Humanism and democratic ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] forme, agganciandolo a parametri ineludibili di giustizia sociale e segnando orizzonti di nuove opportunità.«Spezzare l’incantesimo del rapporto di lavoro non significa affermare che esso cessa di avere un’esistenza materiale» (Simitis 1997, p. 627 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
campo di esistenza
campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva (→ insieme di definizione; → dominio)....
esistenza, campo di
esistenza, campo di in analisi, con riferimento a una funzione y = f(x), locuzione talvolta utilizzata per indicare l’insieme di tutti i valori della x in corrispondenza dei quali la y risulta definita. Alla locuzione campo...